Autore Ispirando - Martina Zonno 27 Maggio 2025
Martina Zonno

La continuità visiva sta assumendo un ruolo sempre più centrale nell’ambito dell’architettura e dell’arredamento. Proprio per questo, le superfici continue, caratterizzate da linee pulite e da una resa estetica minimalista, rappresentano oggi una delle scelte più apprezzate.

Le superfici continue si adattano a ogni ambiente della casa, dalla cucina al bagno, dal soggiorno agli open space, e sono capaci di trasformare gli spazi in contesti armoniosi e sofisticati. Uno dei materiali da non sottovalutare quando si tratta di rivestimenti e pavimenti è sicuramente il gres porcellanato in grande formato. Andiamo a vedere perché e come usarlo per creare ambienti dal look moderno.

Perché proprio il gres porcellanato?

L’utilizzo del gres porcellanato in grande formato viene scelto sempre più spesso proprio perché offre numerosi vantaggi sia dal punto di vista estetico che funzionale. In primo luogo, la riduzione di fughe e giunti aumenta l’uniformità visiva e migliora la percezione dello spazio. Un minor numero di interstizi si traduce altresì in un minor accumulo di polvere e sporco, e quindi in una manutenzione più semplice ed efficace.

È importante sottolineare che il gres porcellanato è resistente a urti, graffi, macchie e agenti chimici, e queste caratteristiche lo rendono perfetto per ambienti molto frequentati. È inoltre disponibile in tantissime finiture, colori ed effetti materici, consentendo di personalizzare ogni ambiente in modo coerente e accattivante.

Infine, è essenziale considerare che le grandi lastre creano un effetto scenico e raffinato, in linea con lo stile moderno e minimalista attualmente di tendenza, e consentono di dare profondità all’ambiente e di aumentarne la luminosità.

L’effetto delle superfici continue in cucina

In cucina, l’utilizzo di piastrelle in grande formato come quelle in gres porcellanato consente di creare piani di lavoro, paraschizzi e pavimenti dall’aspetto elegante, omogeneo e facile da pulire. Le superfici continue realizzate in questo materiale si rivelano particolarmente vantaggiose nelle cucine open space dove la continuità tra superfici e materiali rafforza l’idea di un ambiente unico e fluido. Per chi desidera un tocco di classe senza rinunciare alla funzionalità, i rivestimenti per cucina di Atlas Plan – brand italiano specializzato nella produzione di grandi lastre – rappresentano una soluzione raffinata e durevole, perfetta per ambienti moderni ma altrettanto versatile anche in contesti più tradizionali.

Per conferire alla cucina un aspetto moderno, ordinato e funzionale, è importante scegliere con attenzione anche le finiture. Le tonalità neutre come il grigio, il beige o il bianco effetto pietra aiutano a creare una base sobria ed essenziale, facilmente abbinabile ad arredi minimal. Per un tocco ancora più contemporaneo, si può optare per superfici in gres effetto cemento, resina o marmo, capaci di evocare uno stile industriale o sofisticato a seconda della combinazione cromatica scelta. Le finiture opache sono perfette per ambienti eleganti e discreti, mentre quelle lucide possono aggiungere un tocco di brillantezza e luminosità all’ambiente.

L’eleganza senza tempo anche nel bagno

Nel bagno, le superfici continue permettono di creare un’atmosfera “spa-like”, rilassante e sofisticata. L’impiego di piastrelle di gres porcellanato in grande formato per rivestire pavimenti, pareti e persino piani lavabo o nicchie, consente di mantenere una coerenza estetica che trasmette ordine e pulizia. La riduzione delle fughe limita inoltre l’accumulo di sporco e muffe, semplificando la manutenzione quotidiana e aumentando la durabilità nel tempo di ogni superficie continua.

Il design moderno del bagno si ottiene optando per colori naturali e rivestimenti monocromatici con effetto pietra, cemento o marmo. Anche in questo caso, le finiture opache trasmettono un senso di eleganza sobria, mentre quelle lucide conferiscono maggiore luminosità e profondità allo spazio.

La coerenza all’interno della zona living e degli ambienti open space

Anche nelle aree living, dove la funzionalità si intreccia con il desiderio di bellezza e comfort, le superfici continue in gres porcellanato possono fare la differenza. Si rivelano particolarmente utili anche negli ambienti open space, dove cucina, sala da pranzo e soggiorno (o altre stanze) convivono in un’unica area. La scelta di piastrelle in grande formato consente di unificare le zone senza interrompere la fluidità dello spazio.

Per ottenere un ambiente dal look moderno, si può puntare su superfici in gres porcellanato effetto resina, pietra chiara o cemento. Queste tipologie si affiancano bene a mobili minimal, ad arredi modulari e/o a dettagli in vetro e acciaio. Per valorizzare ulteriormente il design, è utile mantenere una palette cromatica coerente in tutte le zone, scegliendo arredi che richiamino la texture o la tonalità delle superfici. Così facendo, si crea un ambiente armonico, dinamico e fortemente contemporaneo.

Le superfici continue in gres porcellanato per uno stile senza tempo

Concludendo, possiamo affermare che le superfici continue rappresentano una scelta intelligente e sofisticata per chi desidera una casa moderna, ordinata e funzionale. Grazie all’utilizzo di piastrelle in grande formato in gres porcellanato, è possibile trasformare ogni ambiente domestico in uno spazio coerente, ampio e accogliente. Che si tratti di cucina, bagno, living e/o ambienti open space, la continuità visiva e la qualità di questo materiale consentono di valorizzare ogni angolo della casa con uno stile senza tempo.

Iscriviti alla
newsletter

Per non perdere nuovi workshop,
tutorial e tutte le novità di Ispirando.

Ispirando
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni su questo web per capire quali sezioni trovi più interessanti e utili.