State pensando di approcciarvi all’arte del cucito creativo? Non sapete proprio da dove iniziare e di quale materiale avrete bisogno? In questa pratica guida ho raccolto gli strumenti utili per iniziare a cucire; gli indispensabili per avviare diversi progetti di cucito anche per chi è alle prime armi.
Cosa serve per iniziare a cucire?
-
Macchina da cucire
Esistono una moltitudine di marche e modelli di macchine da cucire, alcune dedicate alle persone più esperte, altre rivolte verso chi si sta approcciando al cucito. Chi è alle prime armi non necessita di macchine da cucire troppo elaborate o con funzionalità professionali, come le macchine ricamatrici o la taglia e cuci, ma potrà optare per una macchina entry level che abbia qualche punto per diversificare le cuciture, come il punto zig zag o il punto tratteggiato. Singer è sicuramente un buon marchio con tante proposte di macchine da cucire perfette per iniziare.
-
Mini ferro da stiro a vapore
Piccolo, pratico e utilissimo, il mini ferro da stiro sarà uno strumento indispensabile per progetti patchwork, fare gli orli e per stirare in pochi minuti i tessuti per i nostri progetti di cucito creativo. Tra i vari disponibili in commercio, consiglio quello del marchio Prym; con dimensioni ridotte, un contenitore per l’acqua, una potenza da 260 a 420 watt e con la comodissima custodia risulterà perfetto anche da portare in valigia in occasione di un viaggio!
-
Forbici per tessuti
Strumento immancabile quando si inizia a ideare un progetto di cucito sono indubbiamente le forbici. Meglio optare per forbici robuste e di qualità apposite per i tessuti, come quelle del marchio Prym. Raccomando di destinare l’uso di queste forbici esclusivamente ai tessuti, in quanto utilizzandole per carta, cartoncino o altri materiali differenti si tenderà a rovinare più facilmente la lama.
-
Set aghi da cucito
Che usiate la macchina da cucire o meno, sarà sempre utile avere a portata di mano un set di aghi da cucito. Disponibili in varie lunghezze e spessori, con o senza punta; per ogni tipo di progetto, materiale e filato, sarà più indicato un ago in particolare. Consiglio il porta aghi magnetico e girevole di Prym; pratico e piccolo quanto un rossetto, comodissimo per avere sempre con noi un set di aghi adatti ad ogni occasione.
-
Rocchetti resistenti
In un progetto di cucito, il filo fa davvero la differenza. Consiglio di optare, come tutti gli altri materiali, per prodotti di qualità, come ad esempio i rocchetti Cucitutto di Güterman, fili perfetti per tutti i tipi di tessuti e cuciture. In poliestere riciclato, il filato è ricoperto da microfibra in modo da ottenere fili sottili e privi di pelucchi, particolarmente indicato per cuciture precise e resistenti nel tempo, fatte a mano e a macchina.
-
Matita bianca per tessuti o gessetto
Disponibile in vari colori, come giallo, bianco, blu o rosso, il gessetto è un valido alleato per riportare la traccia dei cartamodelli sui tessuti. In alcuni casi la traccia svanirà con il lavaggio, dopo qualche giorno oppure a contatto con il calore del ferro da stiro.
-
Mollettine e spilli
Le mollettine e gli spilli sono davvero importanti nel corso di un progetto di cucito. A cosa ci serviranno? Per unire più pezzi di tessuto, per fare orli, per creare l’imbastitura, per i progetti di patchwork, ricamo e cucito. Molto comodi gli spilli con il cuscino magnetico, così come il bracciale magnetico, per riporre con facilità gli spilli dopo averli rimossi e averli sempre a portata. Pratiche anche le mollettine, soprattutto perchè permettono di non danneggiare i tessuti più delicati, come la seta o il lycra, ma ideali anche per bloccare i tessuti più spessi, come la pelle e il pile.
-
Metro
Uno strumento indispensabile, da avere sempre vicino durante un progetto di cucito, è il metro da sarta. Ne esistono in tantissime versioni, dimensioni e materiali, da quelli in plastica a quelli più piccoli a nastro. Per la misurazione di superfici piani e curve, meglio optare per un metro richiudibile morbido, più facile da adattare per qualsiasi tipo di progetto di cucito.
-
Scucirino (o scucitrice)
In particolare per chi è alle prime armi, sarà molto più frequente commettere qualche piccolo errore. Magari la macchina da cucire non ha preso bene il filo o abbiamo realizzato una cucitura sbagliata, in questo caso lo scucirino è un prezioso alleato per disfare la cucitura in maniera rapida e precisa. Questo pratico strumento è composto da una punta sottile più lunga che serve per tagliare anche i punti più fitti, una lama per tagliare il filo e un cappuccio di plastica per proteggere la lama. Ma non solo in caso di errori, lo scucirino è utile anche in altre occasioni, come aprire un’asola di un bottone, o per rimuovere velocemente l’imbastitura.
Ora che avete una lista di tutto l’occorrente che vi servirà per partire con i vostri progetti di cucito, non resta che mettersi all’opera! Valutate bene quale materiale acquistare, vi consiglio di optare per marchi specializzati e acquistare utensili di qualità e buone attrezzature, che oltre a semplificare il lavoro, saranno un investimento nel corso degli anni.