Vi avevo già mostrato in passato i semplicissimi passaggi per infeltrire la lana cardata e impiegarla per decorare un tessuto. Questa volta, in pieno stile romantico, vi mostrerò come utilizzare la lana cardata per riparare un maglione bucato; un’idea di recupero facile, divertente e veloce, dal risultato davvero sorprendente!
Riparare un maglione bucato con la Patch Art
Occorrente
- Maglione forato o macchiato
- Lana cardata
- Ago per infeltrire
- Spugna per infeltrire
- Cartoncino
- Cutter e matita
Procedimento
- Prendere il cartoncino e disegnare sopra la forma che si vorrà creare con la lana cardata. Consiglio di optare per forme non troppo complesse, come ad esempio una stella, un cerchio, una nuvola, o come in questo caso un cuoricino
- Incidere la forma con il cutter sul cartoncino in modo da rimuovere la parte centrale e ottenere una sagoma del cuoricino
- Infilare all’interno del maglioncino la spugna per infeltrire la lana; sarà da posizionare sotto la zona di tessuto che andremo a infeltrire
- Sovrapporre la forma in cartoncino sul tessuto in corrispondenza del foro da riparare e tenerlo fermo con una mano
- Prendere una piccola porzione di lana cardata e posizionarla al centro della forma da realizzare. Picchettare con l’ago per infeltrire sulla lana cardata con ritmo costante e cercando di fare con precisione i bordi. Grazie a questo ago particolare, le fibre della lana si uniranno a quelle del tessuto in modo permanente, resistendo anche ai lavaggi in lavatrice
- Continuare a picchettare con l’ago per infeltrire fin quando la lana sulla forma non risulterà ben omogenea e con spessore di circa 2mm
- Una volta completata la forma, rimuovere con delicatezza il tessuto dalla spugna
- Ripetere dal punto 4 in poi per creare altri cuoricini di lana lungo tutto il bordo del collo del maglione
- Ecco fatto! Il nostro maglioncino ora ha tutto un nuovo aspetto; unico e particolare!
Cosa ne dite? È un’ottima idea economica per ridare nuova vita a un tessuto macchiato, forato o rovinato. Inoltre, oltre ad essere particolarmente semplice, sarà un progetto divertente, in pieno riciclo creativo e perfetto da fare anche con i bambini, prestando attenzione alle dita ovviamente!
Buona creazione!