Autore Ispirando - Martina Zonno 08 Maggio 2017
Martina Zonno

La mia personale guida su come rinnovare il balcone spendendo poco

Quando ho acquistato casa nel Novembre 2016, sapevo benissimo che uno dei punti più dolenti sarebbe stato il balcone. I vecchi proprietari hanno decisamente trascurato questa zona della casa lasciandola in completo degrado, più che come balcone l’hanno sempre utilizzata come una sorta di ripostiglio in cui mettere di tutto e di più. Era decisamente un vero peccato, considerando anche il fatto, che pur essendo quasi a Milano centro, il balcone ha una bellissima esposizione su un grande parco che ti distacca dal grigio della metropoli, inoltre ho sempre adorato i piccoli balconi e desiderato un posto in cui rilassarsi un po’ durante la primavera ed estate…non potevo lasciarlo in quello stato.

Avevamo provato a chiedere agli operai che ci hanno fatto i lavori in casa quanto potesse costare piastrellare il balcone, ma la cifra era abbastanza fuori dalla nostra previsione, soprattutto dopo aver ristrutturato tutta casa, così, con il supporto del mio compagno, abbiamo deciso di rinnovare il balcone fai da te, optando per soluzioni più economiche e sopratutto fattibili anche da chi non ha dimestichezza con lavori di muratura.

Restyling balcone

Occorrente

  • Spatola
  • Stucco
  • Pittura al quarzo per esterni
  • Convertitore di ruggine
  • Smalto antiruggine

Considerati i tempi necessari di asciugatura e posa, per rinnovare il balcone abbiamo impiegato circa 3 giorni di lavoro. In ordine, il balcone ha richiesto le seguenti operazioni:

  1. Abbiamo utilizzato la spatolina per eliminare l’intonaco gonfio e quasi staccato sul muro interno
  2. Livellato i fori utilizzando lo stucco applicato con la spatolina
  3. Applicato una mano di fissante isolante per esterno
  4. Verniciato tutto con 3 passate di pittura al quarzo per esterni bianca
  5. Abbiamo eliminato la ruggine dalle inferriate con un convertitore di ruggine (rende la ruggine di color nero/verde ed evita che si ripresenti)
  6. Applicato lo smalto e antiruggine bianco per le inferriate e le griglie laterali al balcone

Arredare un balcone piccolo potrebbe sembrare semplice, ma bisogna pensare bene a come organizzare il poco spazio disponibile. Desiderate mangiare fuori? Un piccolo tavolino con sedie pieghevoli saranno perfette. Preferite rilassarvi e leggere qualche libro? Allora potrete optare per un’amaca o un piccolo divanetto. A me piaceva l’idea di pranzare o far colazione sotto il sole e di poter lavorare col portatile all’aria aperta, quindi abbiamo comprato un set di sedie e tavolino per esterno ovviamente pieghevoli, così possiamo spostarli e chiuderli a nostro piacimento. Abbiamo poi acquistato un po’ di fiori vari che inseriremo a breve nelle fioriere regolabili e alcune piante aromatiche che abbiamo posizionato vicino a una delle due ringhiere, in modo da avere un po’ più di privacy.

Cosa ne pensate del mio balcone prima e dopo? L’ambiente ha decisamente cambiato faccia e ora non vedo l’ora che arrivino le belle giornate di sole per utilizzarlo!

Iscriviti alla
newsletter

Per non perdere nuovi workshop,
tutorial e tutte le novità di Ispirando.