Autore Ispirando - Martina Zonno 08 Gennaio 2020
Martina Zonno

Sebbene possa sembrare un’attività molto complessa e impegnativa, imparare a ricamare a mano non è poi così impossibile. Negli ultimi anni, mi è capitato di tenere corsi di ricamo base a persone che non avessero assolutamente nessuna esperienza con il ricamo, ne tantomeno con ago e filo. Come è andata? Benissimo! Durante tutti gli incontri, hanno affrontato la sfida con entusiasmo e sono riuscite a portare a termine il progetto con grande soddisfazione. Quindi, cosa serve per ricamare? In questa pratica guida vi mostrerò tutto l’occorrente per iniziare a fare un ricamo a mano, le difficoltà che si possono presentare e come scegliere i filati corretti a seconda del progetto da realizzare.

Ricamo a mano: cosa serve per iniziare

Filati per ricamo

  • Matassine Mouliné

    Le matassine Mouliné sono i classici filati utilizzati per ricamare a mano. Una matassina Mouliné è composta da 6 fili, ognuno dei quali può essere separato dagli altri e utilizzato singolarmente. Questo ci permetterà di creare ricami di diversa consistenza, ad esempio per dettagli più sottili sarà indicato impiegare 3 fili della matassina, mentre per un ricamo più spesso andrà bene utilizzarla interamente se non addirittura doppia.

  • Mouliné Etolie

    I filati Etolie sono un edizione speciale delle classiche matassine Mouliné DMC, (quindi formati da 6 fili). La caratteristica principale di questi filati è che sono composti al loro interno da alcuni fili metallici, perfetti per donare a ogni ricamo un brillante effetto esclusivo decisamente scintillante.

  • Cotone Perlé

    Il cotone Perlé è disponibile in 3 diverse dimensioni: S – M – L, che rappresentano lo spessore del filo. Differentemente dalla matassina Mouliné classica, il cotone Perlé è composto da un unico filo ritorto che non potrà essere diviso in più parti.

Il telaio

Ricamo a mano - Il telaio Il telaio è un elemento fondamentale per poter creare un ricamo a mano preciso e ben definito. Tendenzialmente in legno o plastica, è composto da due parti, una più piccola e una leggermente più grande che si incastrano e si chiudono tramite un’apposita vite da stringere. La funzione principale di un telaio è tenere ben teso il tessuto durante il ricamo. Provate a ricamare senza un telaio; oltre a impiegarci più tempo, sarà decisamente difficile lavorare un tessuto che non risulti teso. La seconda funzione può essere definita decorativa, i telai possono essere adoperati come una sorta di cornice, per appendere i ricami al muro come fossero piccoli quadri.

Strumenti per trasferire un disegno sul tessuto

Per ottenere un ricamo personalizzato preciso e definito, consiglio sempre di tracciare preventivamente sul tessuto ciò che si vuole ricamare. A seconda delle preferenze e del tipo di tessuto, ci sono diversi metodi per trasferire un disegno su tessuto.

  • Pennarello cancellabile per tessuti

    I pennarelli cancellabili sono uno degli strumenti più gettonati per disegnare su tessuto. Perfetti anche per chi è alle prime armi, la traccia si dissolverà semplicemente lavando il tessuto in acqua.

  • Matita trasferibile a caldo

    Questa matita speciale permette di trasferire il disegno tramite il calore del ferro da stiro.  Ricordarsi sempre di tracciare il disegno in modo speculare,  così che trasferito sul tessuto sia rivolto nel verso corretto.

  • Fogli solubili bianchi Magic Paper

    Sono semplici fogli bianchi adesivi su cui si potrà disegnare in tutta libertà il soggetto da ricamare. I fogli si scioglieranno semplicemente lavando il capo in acqua.

  • Magic paper kit di DMC

    Questo pratico kit di DMC ha al suo interno tutto l’occorrente per creare un semplice ricamo. Disponibile con soggetti diversi, il Magic paper kit contiene 3 matassine Mouliné, un ago e un foglio solubile con diversi disegni pronti da ricamare.

Tessuti per ricamo a mano

Tendenzialmente, si potrà realizzare un ricamo a mano su tutti i tipi di tessuto non troppo elastici, come: il jeans, il cotone, la iuta, la lana e il lino. Se una maglia in cotone dovesse risultare troppo elastica, si potrà applicare sopra la carta solubile per “compattare” meglio il tessuto e ottenere un ricamo più preciso. Quando si è raggiunta un po’ di esperienza con il ricamo, si potrà optare per tessuti più impegnativi e delicati, come il tulle, l’organza e lo chiffon. In questi casi, essendo tessuti trasparenti, bisognerà essere davvero precisi e creare un ricamo perfetto anche sul retro del tessuto. Un altro caso di livello avanzato, è il ricamo creato su cartoncino. La difficoltà principale è che non sono ammessi errori; una volta creato il foro, non sarà possibile ripristinarlo.

Ora che avete tutto l’occorrente non resta che iniziare a ricamare! Sul blog troverete diversi progetti da poter provare per esercitarvi nell’affascinante disciplina del ricamo a mano.

Iscriviti alla
newsletter

Per non perdere nuovi workshop,
tutorial e tutte le novità di Ispirando.