Autore Ispirando - Martina Zonno 27 Gennaio 2023
Martina Zonno

Ideale per arricchire un capo d’abbigliamento, una borsa o un accessorio, il ricamo a mano, particolarmente legato alla tradizione, si sta pian piano distaccando dalla concezione dell’ “attività della nonna”, assumendo un aspetto sempre più nuovo e moderno. Ma poi vogliamo dire quanto è soddisfacente personalizzare i propri capi di abbigliamento? Non serve partire con progetti troppo complicati, si potrà iniziare ad esempio a ricamare su magliette con soggetti e scritte molto semplici, utilizzando anche un unico punto. Ma cosa bisogna considerare quando si inizia a creare un ricamo su un capo? Ecco qualche consiglio utile e dritta sui materiali da scegliere per realizzare un ricamo su maglietta.

Consigli per un ricamo su t-shirt perfetto

  1. Ricamare t-shirt in cotone

    Prima di iniziare a ricamare la vostra maglietta, assicuratevi di aver scelto un tessuto adeguato. Il mio consiglio è rinunciare a tessuti troppo sintetici e optare per una maglietta di cotone o con un’alta percentuale di cotone all’interno. Nel caso si voglia utilizzare una t-shirt un po’ elasticizzata, andrà bene un tessuto 90% di cotone e 10% di elastane; l’importante, in questo caso, è impiegare la carta solubile Magic Paper per avere maggiore supporto e ottenere un ricamo preciso anche su un tessuto più stretch.

  2. Maggiore supporto con la Magic Paper

    La carta solubile Magic Paper è un alleato indispensabile per creare i nostri ricami su magliette. È una carta bianca adesiva e riposizionabile di DMC, utile per riportare facilmente i disegni sui nostri capi, anche su quelli di colore scuro. Come funziona la Magic Paper? Disegnare il soggetto con la matita sulla Magic Paper, applicarla sul tessuto, ricamare e lavare il capo in acqua, e se necessario sapone, sfregandolo leggermente per dissolverla.

  3. Filo sottile per un ricamo più definito

    Avete già deciso cosa ricamare? Osservate bene il soggetto e l’estensione che avrà sulla maglietta, questo aiuterà a capire il numero di capi della matassina da utilizzare. Nel caso di un soggetto piccolo, consiglio di selezionare solo 2 o massimo 3 capi della matassina di ricamo, così da ottenere una resa più definita e precisa. Nel caso il soggetto sia più esteso o abbia delle parti da riempire, ad esempio con il punto pieno, si potranno impiegare tutti i capi della matassina. Se non avete selezionato le classiche matassine da ricamo divisibili, questo discorso si applica sullo spessore del filo impiegato; quindi per un ricamo più piccolo si userà un filo più sottile, viceversa, un filo più spesso per un ricamo più grande.

  4. Matassine di buona qualità

    Spesso è facile farsi ingolosire dai pack di 30 matassine di marchi sconosciuti in ogni sfumatura di colore, che andranno benissimo per fare pratica e per i progetti di ricamo da appendere, ma personalmente sconsiglio di utilizzarle per i progetti che indosseremo e laveremo con più frequenza. È meglio optare per matassine prodotte da marchi esperti nella produzione di filati, come ad esempio Mez Cucirini, Anchor, DMC, con certificazioni Oeko-Texin, in modo da evitare che stingano durante i lavaggi o che si usurino con il passaggio del tempo.

  5. Lavare a mano

    Per garantire la durata nel tempo di un ricamo a mano su maglia è necessario seguire qualche piccola indicazione. Alcune volte il lavaggio in lavatrice può deformare un ricamo, è consigliabile quindi proteggere il nostro capo, utilizzando prima di tutto un ciclo delicato (massimo 40 gradi). È preferibile anche lavare l’indumento al rovescio in modo che non sfreghi con altri capii, ancora meglio se inserito direttamente in una federa o in una borsa di cotone protettiva. Per essere certi che il nostro ricamo a mano non si rovini, la strada più sicura è lavare il capo a mano, non strizzando troppo in prossimità del ricamo. Dopo il lavaggio si raccomanda di non utilizzare l’asciugatrice, ma piuttosto appendere il capo e lasciarlo asciugare, magari vicino al termosifone.

Con questi semplici consigli sarà decisamente più semplice ricamare scritte su magliette, disegni e i soggetti che più preferite. Non resta che mettervi alla prova!

Buona creazione!

Iscriviti alla
newsletter

Per non perdere nuovi workshop,
tutorial e tutte le novità di Ispirando.

Ispirando
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni su questo web per capire quali sezioni trovi più interessanti e utili.