Naturale e leggero, il sughero è un materiale isolante e resistente, non esclusivamente impiegato per comporre i tappi di sughero, che sta sempre più conquistando il settore dell’arredamento e degli accessori. Dalla carta da parati alle borse handmade, il sughero diventa protagonista connotando gli oggetti con uno stile chic ed esclusivo.
Quando ho trovato il tessuto sughero sul sito di Panini Tessuti, specializzato nella vendita di tessuti online, ho subito pensato che potesse essere versatile e perfetto per una ricca serie di progetti creativi. Il tessuto sughero nasce da una serie di lavorazioni elaborate, raccolto direttamente dalla corteccia della quercia di sughero; per questo motivo ha un costo più elevato rispetto ad altre tipologie di tessuto. In alternativa, sopratutto per poter creare piccoli progetti creativi, si potrebbe optare per il tessuto ecopelle effetto sughero, più economico, ma ugualmente pratico e resistente.
Per iniziare, vi mostrerò un tutorial di cucito creativo, che oltre ad essere molto moderno, sarà facile e intuitivo da realizzare anche per chi non si reputa un’esperta del cucito. Scopriamo come utilizzare il tessuto di sughero per creare un portamonete fai da te semplice e pratico.
Tutorial portamonete stoffa
Occorrente
- Cartamodello portamonete fai da te
- Tessuto sughero
- Tessuto fantasia Gütermann (nome tessuto:Turning the sun green)
- Forbici
- Bottoni a pressione
- Orlo facile
- Martello
- Clip fermacarte
- Pinza perforatrice
- Penna cancellabile per tessuti
- Ferro da stiro
- Ago e matassina bianca
Procedimento
- Con la penna cancellabile per tessuti, tracciare la forma del cartamodello su entrambi i tessuti, sia sul tessuto sughero sia sul tessuto Gütermann. Ritagliare le due forme con le forbici
- Posizionare il tessuto in sughero con il retro rivolto verso di noi. Con le forbici, tagliare alcune strisce dall’orlo facile e posizionarle sopra il retro del tessuto di sughero. Far combaciare la forma del tessuto Gütermann a quella in sughero e stirare insieme i due tessuti con il ferro da stiro. Non sarà necessario utilizzare il vapore, ma basterà impostare la temperatura su cotone (180°), stirare e premere per circa 10/15 secondi
- Con le forbici, ritagliare eventuali eccessi di tessuto dai lati e arrotondare i tre angoli superiori del tessuto
- Piegare 2/3 del tessuto, lasciando esternamente la parte in sughero e fermare i lati posizionando due clip fermacarte
- Tramite la pinza perforatrice, fare un foro al centro dell’estremità superiore a circa 1cm dal bordo. Chiudere l’estremità superiore del tessuto portandola verso l’estremità inferiore e fare un ulteriore foro in corrispondenza del precedente. I due fori serviranno per applicare i bottoni a pressione e chiudere il portamonete
- Applicare i bottoni a pressione utilizzando il martello e seguendo le istruzioni nella confezione. Per essere sicuri di aver posizionato correttamente i bottoni, assicurarsi che entrambe le parti non si muovano ma rimangano ben fisse. Se dovessero muoversi, dare qualche ulteriore colpo con il martello
- Per ultimare il portamonete in stoffa, cucire i due lati utilizzando ago e una matassina bianca con un punto festone. A scelta è possibile optare per un’altra tipologia di punto, impiegare la macchina da cucire o nuovamente l’orlo facile come in precedenza
- Il portamonete è completo!
Tramite l’utilizzo dell’orlo facile, questo tutorial potrà essere realizzato facilmente anche da chi non ha nessuna dimestichezza con il cucito creativo. Piccolo e pratico, il nostro portamonete in sughero, sarà ideale per contenere soldi, biglietti da visita oppure carte di pagamento, utile in particolare quando indossiamo pochette o piccole borse.
Buona creazione!