L’uncinetto è una tecnica creativa che offre infinite possibilità di realizzazioni. Una delle lavorazioni tornata fortemente in voga negli ultimi anni è quella delle mattonelle granny square. Le coloratissime mattonelle all’uncinetto granny sono composte da una ripetizione di punti molto semplici, come la maglia bassa, la maglia alta e le catenelle lavorate in maniere differenti per ottenere risultati sempre diversi. Quindi, anche per chi è alle primissime armi, sarà semplice e divertente realizzare mattonelle granny square! Proprio nel mio caso ho iniziato a fare uncinetto sperimentando con i quadrati granny; un approccio semplice per prendere confidenza con le varie tipologie di punti e acquisire manualità con lo strumento.
Cosa vuol dire granny square?
Il termine “granny square” significa letteralmente “quadrato della nonna” una tecnica di uncinetto usata nel 1700 per realizzare coperte, che permette di lavorazioni quadrate partendo dal centro, tramite l’anello magico, verso l’esterno. I quadrati all’uncinetto, o anche mattonelle, sono tendenzialmente molto colorate e venivano utilizzate frequentemente dalle nonne per creare scialli e coperte. Una tecnica arrivata all’apice del successo negli anni ’60/’70, declinata in tantissimi capi d’abbigliamento del movimento giovanile dei “figli dei fiori”.
Cosa fare con le mattonelle granny?
Coperte, tovagliette, copricuscini, coprivasi e tanto altro! Le mattonelle granny square possono essere unite insieme per realizzare tanti progetti all’uncinetto colorati e particolari, vi lascio di seguito una lista di schemi gratis granny squares da provare.
1 Borsa mattonelle granny
2 Coperta granny style
La coperta granny square è il classico progetto che non manca mai nella casa della nonna. Ciò nonostante non è da considerare un progetto poco moderno, anzi, basterà utilizzare tonalità ben accostate e disegni di mattonelle più particolari per ottenere un effetto decisamente nuovo e al passo con i tempi. Da realizzare con filati differenti per diversi periodi dell’anno, la coperta granny è un’idea bellissima, a mio parere, anche da regalare a un’amica appena diventata mamma, magari nella in una versione ridotta per festeggiare il nuovo arrivo in famiglia.
- Coperta uncinetto granny margherite ©DropsDesign
- Schema coperta granny tonalità pastello ©DropsDesign
- Plaid multicolor granny style ©DMC
3 Cuscino granny square
Progetto cuscino ©Lovecrafts
Se amate l’idea di un soggiorno allegro, vivace e ricco di colore, non potrà mancare un cuscino all’uncinetto granny style sul vostro divano. Si rivelerà infatti un complemento d’arredo molto trendy, perfetto per donare carattere al soggiorno, alla camera da letto o anche alla cameretta di un bambino. Anche in questo caso sarà utile utilizzare avanzi di filati, soprattutto nel caso si voglia realizzare un cuscino all’uncinetto davvero coloratissimo!
4 Coprivaso con mattonelle granny square
Coprivaso granny ©Ispirando
La primissima volta che ho creato un numero interessante di mattonelle all’uncinetto ho proprio ideato un coprivaso. Un risultato veloce, creato con solo 5 mattonelle granny, perfetto per dare un tocco di colore a un semplice vaso di plastica. Ma non solo per coprire un vaso, questo modello potrà essere utilizzato anche come cestino in tessuto pratico da riporre in bagno, cucina o in camera da letto.
5 Portacellulare stile granny
Un progetto veloce per l’estate da realizzare con le mattonelle granny è sicuramente il portacellulare. Lo schema portacellulare granny di Bettankit è molto semplice; basteranno infatti solo 4 mattonelle per comporre la pratica borsettina in cui riporre il cellulare. Un’idea utile oltre che perfetta per prendere confidenza con l’uncinetto. Da provare con un unico colore di filato o anche con 4 colori da alternare ad ogni giro della mattonella.
6 Maglione o cardigan granny square
Oltre ad essere utilizzate in tante idee per la casa, le mattonelle all’uncinetto saranno splendide se impiegate per creare un maglione o un cardigan. Da fare a tinta unita per un risultato più elegante o multicolor in caso vi piaccia indossare capi colorati e con carattere. Oppure si potrebbe pensare di inserire un dettaglio granny, ad esempio per le maniche o i bordi… da provare!
7 Gilet o top granny
8 Sottobicchiere granny square
Il sottobicchiere è senza ombra di dubbio il progetto più immediato da realizzare quando si imparano a fare le mattonelle all’uncinetto; questo proprio perchè basterà un’unica mattonella per realizzarlo! In forma tonda, quadrata, a forma di cuore, stella o addirittura gatto e orsetto, sarà un progetto semplice per sperimentare con le varie tipologie di maglie, il cambio colore del filato e la rifinitura delle mattonelle. Consigliatissimo per chi è alle prime armi.9 Cappello mattonelle granny
10 Tovaglietta o runner granny
Un po’ come la coperta, la tovaglietta e il runner saranno progetti semplici da realizzare senza particolare esperienza con l’uncinetto. Anzi, sono proprio progetti che aiutano ad allenare la nostra manualità, da fare piano piano nei ritagli di tempo e poi assemblare una volta ottenuto il numero di mattonelle necessarie per ultimare l’idea. In questo caso è meglio optare per filati leggeri e freschi, come cotone e lino, in modo che tovaglietta e runner siano più facilmente gestibili. Si otterranno ottimi risultati anche utilizzando cordoncini sottili.
Dopo questa bella raccolta di idee da fare con le mattonelle all’uncinetto non vi resta che scegliere il progetto che vi ispira di più e iniziare a creare!