Autore Ispirando - Martina Zonno 18 Luglio 2019
Martina Zonno

La gomma crepla, conosciuta anche come Fommy, gomma Eva o gomma schiuma, è un materiale spugnoso e morbido, al tatto simile al silicone, molto versatile e facilmente lavorabile senza particolari nozioni specifiche. Più resistente di carta e cartoncino, è un tipo di materiale atossico completamente riciclabile, indicato per realizzare decorazioni fai da te bidimensionali e tridimensionali. La particolarità più interessante della gomma Eva è la possibilità di poter essere utilizzata sia al naturale sia con la termolavorazione. La gomma è termoformabile, questo significa che, tramite il calore del ferro da stiro, potrà essere modellata e lavorata a piacimento e assumere forme più varie.

Creazioni in gomma Eva

Data la versatilità della gomma Eva, sarà possibile utilizzarla per realizzare i progetti più vari. Da orecchini a pochette, da cestini a portamonete, da astucci a decorazioni floreali. Si presta inoltre ad essere cucita, modellata, tagliata con forbici e taglierino oppure incollata; starà a voi scegliere come assemblare le varie parti a seconda della creazione da ideare. Per dare una forma più precisa a una sezione di gomma Eva, potrete utilizzare semplicemente delle formine per i biscotti; premendo con forza sopra la superficie rimarrà impressa la forma che potrà essere ritagliata con semplicità tramite la forbice. Per caratterizzare la superficie della gomma Eva con delle righe, potrete inoltre utilizzare un punteruolo scaldato sul ferro da stiro per creare puntini, righe o altri dettagli in più che rimarranno impressi sul foglio.

Dove comprare la gomma crepla

Spesso disponibile in fogli A4 o in versioni più grandi di circa 1mm di spessore, la Fommy ha un prezzo decisamente contenuto, che si aggira intorno agli 80 centesimi fino ai 3 euro a seconda della dimensione. Se vi state chiedendo dove comprare la gomma crepla, la risposta è semplice; la troverete sicuramente presso i negozi di hobbystica e fai ad te. Molti punti vendita hanno a disposizione diverse versioni anche più particolari: a partire dal classico foglio colorato alla versione glitterata, dalle varianti stampate a quelle già fustellate.

Come utilizzare la gomma crepla

Gli utilizzi della gomma schiuma sono davvero molteplici:

  • Può essere usata per modellare forme tridimensionali adoperando il ferro da stiro senza vapore per 2/3 secondi alla massima potenza. Poggiando la forma di gomma sulla piastra del ferro da stiro, la forma si inizierà ad inarcare verso il basso assumendo un effetto tridimensionale e leggermente più rigido rispetto al foglio non lavorato. Una volta scaldata, basterà mantenere la posizione voluta per qualche secondo per raffreddarla e la forma sagomata si solidificherà. Nel caso della gomma schiuma glitterata, prestare attenzione a posizionare solo la parte liscia sul ferro da stiro
  • Così come la carta, può essere incollata con la colla a caldo, la colla speciale per la Fommy o altrimenti con la classica colla a presa rapida
  • Può essere cucita con ago e filo per creare pratici astucci e portamonete
  • La superficie della gomma assorbe il colore, è quindi possibile colorarla utilizzando pittura acrilica, pastelli a cera e pennarelli, senza timore che il colore svanisca dopo poco tempo

Come cucire la gomma crepla

Essendo molto morbida e facilmente modellabile, un foglio di gomma Eva potrà essere cucito con facilità seguendo giusto due o tre consigli:

  • Non utilizzare fili troppo sottili, in quanto tirandoli, potrebbero facilmente tagliare la superficie del foglio. È bene adoperare un filo grosso di spessore uguale o superiore a 1mm
  • Le cuciture più indicate per bloccare tra loro una o più sezioni di gomma schiuma sono il punto festone o il punto dritto
  • Prestare attenzione a non tirare troppo il filo, altrimenti sarà facile che il foglio si tagli
  • Per facilitare la fase di cucito, potrete utilizzare una pinza fustellatrice per fare i buchi e creare i fori in cui inserire il filo per unire le parti. Questa potrà diventare anche un’attività perfetta da fare insieme ai bambini per insegnargli a cucire; basterà sostituire il classico ago e filo con una stringa di scarpe da infilare all’interno dei fori

Come colorare la gomma Eva

Pittura acrilica, matite colorate e pennarelli possono essere tutti utilizzati per colorare la gomma Eva e donare un tocco più caratteristico alla creazione. Per creare bellissime sfumature vi serviranno i colori acrilici, un pennello spugna perfetto per tamponare la superficie calibrando la forza e l’intensità per ottenere risultati diversi.

Iscriviti alla
newsletter

Per non perdere nuovi workshop,
tutorial e tutte le novità di Ispirando.