Autore Ispirando - Martina Zonno 09 Novembre 2023
Martina Zonno

Lavorare a uncinetto è un’attività terapeutica, perfetta per rilassarsi ed esprimere la nostra creatività. Vi ho già proposto una serie di lavori all’uncinetto semplici per iniziare soprattutto per chi si trova alle prime esperienze… ma di che cosa avremo bisogno? Sostanzialmente saranno necessari davvero pochi strumenti per iniziare a ideare un progetto all’uncinetto, pratici anche da riporre tutti dentro una pochette o un astuccio e portare comodamente in viaggio. Vediamo qual è l’occorrente indispensabile per iniziare!

Occorrente per lavorare a uncinetto

Uncinetto

  • Uncinetto ergonomico

    Un uncinetto ergonomico presenta un’impugnatura morbida e comoda, è progettato per ridurre l’affaticamento, dolori e tensioni, che possono sorgere alle mani dopo un uso prolungato dell’uncinetto. La sua presa risulta migliore, con maggiore controllo dei punti e del filato. Inoltre, il colore del manico differenziato per ogni misura, ci faciliterà il riconoscimento dell’uncinetto al primo colpo. Personalmente, ritengo che un uncinetto ergonomico possa essere un investimento utile soprattutto per iniziare, in quanto non si è molto abituati al movimento ripetitivo delle mani.

  • Uncinetto in metallo

    Più economici rispetto alla versione ergonomica, gli uncinetti in metallo saranno comunque una valida versione per iniziare. In caso voleste acquistare più misure di uncinetti, conviene sicuramente puntare sulla versione in metallo che offre un ottimo rapporto qualità prezzo. Un uncinetto in metallo risulta leggero, facile da maneggiare e permette di far scorrere il filato senza attrito, rendendo il lavoro facile e veloce. Con un piccolo investimento sarà possibile portare a casa un’intera gamma di uncinetti, dalla misura più piccola fino a dimensioni più grandi.

  • Uncinetto in legno

    Un’altra versione che si potrà valutare per iniziare è l’uncinetto in legno. Un uncinetto il legno è leggero, trasmette una sensazione naturale tra le mani, è confortevole, liscio e facilita quindi lo scorrimento del filato senza preoccupazioni che si impigli, in particolare per i filati più delicati. Personalmente preferisco le altre tipologie di uncinetto ma risulta sicuramente una variante utile da portare con se durante i viaggi in aereo; per legge non è consentito portare in volo uncinetti in metallo, l’unica alternativa è affidarsi alle versioni in legno.

Filati da lavorare a uncinetto

Cotone, lana, acrilico, seta, lino, canapa, mohair, fibre riciclate, alpaca… esistono una moltitudine di opzioni per filati da lavorare a uncinetto, la cui scelta dipenderà dal tipo di progetto da realizzare ma anche dalle proprie preferenze personali. Per chi è alle prime armi, nel caso di progetti invernali consiglierei di optare per filati consistenti come lana e acrilico, meglio escludere filati più delicati e complessi da lavorare come il mohair. Uguale discorso per progetti estivi e primaverili, meglio direzionarsi verso filati in cotone o lino, freschi, leggeri e facili da lavorare.

Segnapunti o marcatori

I segnapunti sono preziosi alleati che ci serviranno spesso in molti dei nostri progetti ad uncinetto. Resistenti, leggeri, flessibili, di costo ridotto e piccoli da riporre, i segnapunti hanno diverse funzioni utili, tra cui:

  • Marcare il punto di inizio (utilissimo nei lavori circolari)
  • Segnalare aumenti o diminuzioni
  • Indicare ripetizioni
  • Identificare punti chiave

Avere a disposizione segnapunti di diversi colori permetterà inoltre di evidenziare e riconoscere facilmente gli aumenti e le diminuzioni eseguite. Per iniziare, se non avete avuto tempo di acquistare dei segnapunti, si potranno utilizzare delle piccole graffette, magari optando per quelle rivestite con la plastica colorata.

Ago da lana

Che stiate progettando un pupazzo, un maglioncino, un cappello o una coperta all’uncinetto, sarà sempre importante avere a disposizione uno o più aghi a cruna grossa per rifinire tutti i dettagli della nostra lavorazione. Invece di utilizzare i classici aghi metallici che potranno facilmente impigliarsi nei punti della lavorazione, consiglio di scegliere gli aghi in plastica pensati appositamente per la lana. Resistenti, durevoli, facili da individuare per il loro colore, gli aghi in plastica da lana, caratterizzati da una cruna ampia, saranno inoltre ideali da utilizzare senza il supporto di un infilago.

Metro da sarta

Poco ingombrante e disponibile in diverse versioni, un metro da sarta è un accessorio da avere sempre a portata di mano mentre lavoriamo all’uncinetto. Se stiamo realizzando progetti da indossare, come sciarpe, gilet o maglioni, misurare ogni parte della lavorazione sarà quasi fondamentale. Un metro da sarta è inoltre utile quando creiamo dei campioni, per capire la tensione dei punti creati e per assicurarsi che il lavoro risulti uniforme rispetto alle dimensioni desiderate.

Forbici

Un paio di forbici compatte si rivelano strumenti indispensabili per ogni progetto che realizzeremo con l’uncinetto. Non solo consentiranno di tagliare il filo con precisione, ma saranno anche pratiche da portare ovunque. Quindi meglio optare per versioni piccole e pratiche da riporre in un astuccio, come le classiche forbicine da ricamo oppure quelle richiudibili a molla super compatte.

Per iniziare il tuo viaggio nel mondo dell’uncinetto, è fondamentale avere a disposizione tutti gli strumenti necessari. Ora che conosci i materiali essenziali, è giunto il momento di immergerti nell’arte dell’uncinetto!

Iscriviti alla
newsletter

Per non perdere nuovi workshop,
tutorial e tutte le novità di Ispirando.