La Street Art è una forma d’espressione artistica ambientata in luoghi pubblici, che punta a riqualificare edifici, vie o intere zone della città. Da murales a installazioni temporanee, uno degli ultimi interventi di Street Art che mi ha colpito particolarmente, è il bellissimo lavoro eseguito in alcune zone della Spagna ad opera dell’artista valenciana Raquel Rodrigo. Con il progetto ArquiCostura, Raquel Rodrigo punta a riqualificare zone della città con la sua particolarissima Street Art… eseguita a punto croce.
Raquel Rodrigo riqualifica le vie della Spagna con la Street Art a punto croce
Questi “ricami di strada”, rappresentanti tendenzialmente fiori, rose e piante, vengono eseguiti in anticipo da Raquel sopra una rete metallica, che viene poi appesa nel luogo da riqualificare, altrimenti sarebbe un lavoro troppo lungo e laborioso da fare in diretta.
Visualizza questo post su Instagram
Il progetto ArquiCostura
Il progetto ArquiCostura, nato dall’unione della parola “architettura” e “cucito”, è stato fondato nel 2011, data in cui Raquel Rodrigo ricevette la richiesta di progettare internamente e esternamente un negozio di macchine da cucire. Per far trasparire direttamente dall’esterno ciò che accadeva all’interno del negozio, Raquel ebbe il colpo di genio di utilizzare una rete metallica come supporto trasparente da fissare sul muro e di ricamare sopra un motivo a punto croce. Ovviamente, essendo un supporto molto più grande della tipica tela Aida, non fu possibile utilizzare i filati da ricamo, che in questo caso vengono sostituiti con corde e cordoni di vario spessore. L’effetto finale, visto da lontano, rimanda al classico effetto pixellato tipico dei videogiochi anni ’80, una meraviglia!
Ecco che nacque così questo affascinante movimento che pian piano iniziò a farsi conoscere per i suoi innovativi interventi artistici a punto croce in giro per le vie spagnole; Madrid e Valencia sono solo alcune delle più grandi città riqualificate grazie all’azione di ArquiCostura.
Le installazioni floreali, creative e colorate di Raquel Rodrigo, oltre che portare un piacevole tocco di allegria in tutta la città, creano un interessante contrasto con i paesaggi urbani spesso degradati, coniugando la modernità degli edifici con la tradizione dell’arte del ricamo.
Un progetto davvero interessante, apprezzato con entusiasmo anche dai tanti turisti, che punta ad espandersi e a far fiorire tutte le città del mondo.