Knitted Knockers è un’organizzazione di volontariato nata in Nuova Zelanda, che si occupa di lavorare a maglia protesi dedicate a donne sopravvissute al cancro che hanno subito una mastectomia. È un tema molto delicato e spesso ignorato, ma ho voluto parlarne perché questo progetto, oltre ad essere particolarmente interessante, mi ha colpito per la grande voglia di fare, l’altruismo che c’è dietro e l’originale idea di impiegare la passione per il lavoro a maglia per creare qualcosa di utile per tantissime persone.
L’idea di Knitted Knockers
Barb Demorest è la fondatrice dell’associazione Knitted Knockers. In una recente intervista relativa al progetto ha affermato che quando le è stato diagnosticato il cancro nel 2011 è stato un avvenimento che le ha cambiato la vita, ma in una maniera positiva. Ora si ritrova ad avere una passione che si congiunge con un obiettivo: il suo progetto no-profit Knitted Knockers. L’idea di Barb è nata per dare una valida alternativa alle tradizionali protesi in silicone che sono generalmente pesanti, molto calde, viscose e soprattutto molto costose. Inoltre, prima di poter utilizzare una protesi tradizionale è necessario aspettare la rimozione dei punti, questo significa un’attesa di 6 settimane o più, mentre nel caso delle protesi in maglia, potranno essere indossate immediatamente dopo l’operazione. La visione e l’obiettivo di Knitted Knockers è fornire protesi gratuite realizzate da volontari e molto spesso da tante altre donne che hanno subito in passato una mastectomia.
Le volontarie dell’associazione lavorano a maglia circa 300 protesi di lana al mese disponibili in varie misure e colori, da poter indossare comodamene all’interno del reggiseno. Quando la creatività e il fatto a mano si congiungono in un’iniziativa benefica non si può che essere fieri del risultato. Un grande in bocca al lupo a Barb Demorest e a tutte le volontarie per questa magnifica iniziativa, sperando che presto arrivi in altri paesi compreso in Italia!
Per scoprire di più riguardo questa bellissima attività, vi invito a visitare il canale Youtube di KnittedKnockers ricco di video, interviste interessanti, con validi tutorial per imparare a lavorare a maglia una morbida protesi.