Autore Ispirando - Martina Zonno 05 Agosto 2015
Martina Zonno

Originaria del Giappone, il Kirigami è un’antica forma d’arte che combina il taglio e la piegatura della carta per creare design intricati e tridimensionali. Attraverso l’uso abile delle forbici e della carta, questa forma d’arte unisce abilità manuali con creatività, offrendo un modo unico per esplorare la bellezza e la versatilità della carta.

Che cos’è il Kirigami?

Il Kirigami, è un’antica arte tradizionale giapponese che deriva direttamente dall’origami, praticata in Oriente e in particolare in Cina. Diversamente dall’origami, il Kirigami prevede oltre al piegamento, il taglio della carta, infatti il nome deriva da kiri “tagliare” e komi, “carta”. Questa alternativa più elaborata offre la possibilità di creare modelli ancora più diversi e complessi rispetto al classico origami.

Come fare il Kirigami

Da tradizione, i Kirigami sono realizzati in due dimensioni, ma col passare del tempo è stata affinata la metodologia di base e sono state sviluppate due diverse tecniche: il Paper cutting e il Pop up. La tecnica Paper cutting è il cosiddetto taglio piatto della carta, mentre la tecnica Pop up prevede la creazione di volume, praticamente un effetto tridimensionale ottenuto tramite i tagli. Quindi il Kirigami può essere realizzato anche in forma tridimensionale aggiungendo più strati di carta o piegando la carta in modo da creare elementi che sporgono o si sollevano dalla superficie principale. Con l’uso creativo di tagli e pieghe, è possibile ottenere progetti caratterizzati da una dimensione e una profondità aggiuntive, aggiungendo interesse visivo e complessità al lavoro.

Cosa serve per il Kirigami

  • Carta, in formato A4 dagli 80 e 300 g/m² di grammatura
  • Taglierino
  • Cutter
  • Forbici
  • Nastro adesivo di carta
  • Colla stick
  • Compasso
  • Righello
  • Matita e gomma

La tecnica Kirigami è davvero semplice; una volta acquistati i materiali necessari e acquisite le abilità base, potrete realizzare tantissimi progetti decorativi e ricchi di espressività. Un modo nuovo per sperimentare la propria creatività ed esplorare l’universo dell’affascinante arte giapponese, sinonimo di meditazione e concentrazione. Non resta che prendere spunto dalla raccolta fotografica e lasciarsi ispirare dalle diverse composizioni!

Buona creazione!

Iscriviti alla
newsletter

Per non perdere nuovi workshop,
tutorial e tutte le novità di Ispirando.