Autore Ispirando - Martina Zonno 06 Settembre 2021
Martina Zonno

Un buon sistema di illuminazione è determinante per sfruttare nella maniera adeguata tutti gli ambienti della casa, renderli funzionali, confortevoli, e in perfetta linea con le scelte d’arredamento.

Dovendo curare un’ambientazione moderna le luci vantano una posizione di rilievo. L’illuminazione è un elemento focale, e deve garantire una presenza diffusa e omogenea nell’ambiente, tale da far risaltare arredi e complementi nella maniera più adeguata, coniugando l’efficienza all’estetica.

Oggi gli ambienti domestici possono essere valorizzati da opportune scelte di design, proposte nate all’insegna della praticità e del gusto, supportate dalla tecnologia di ultima generazione, smart ed efficiente, cresciuta in seno alla domotica.

Armonia, bellezza e funzionalità sono gli elementi portanti delle scelte illuminotecniche del terzo millennio, che caratterizzano inequivocabilmente gli ambienti moderni. Si va da scelte che considerano lampade a soffitto, design puro e versatile, ai tagli di luce collocati su pareti e soffitti, si passa agevolmente dalle guide luminose sistemate a scelta lungo i pavimenti, i corrimano e le scale alle soluzioni d’illuminazione a cascata, autentiche opere d’arte che abbinano abilmente l’estro all’efficienza.

Tanti spunti per illuminare gli ambienti moderni

Stravagante ma con gusto, moderna e sofisticata, minimale ma ricca di sfumature e, soprattutto, tecnologicamente avanzata, l’illuminazione dei focolari domestici contemporanei non può rinunciare al design associandolo a praticità e a soluzioni figlie della domotica.

Le fonti luminose di una casa moderna non devono essere collocate affidandosi al caso. Nell’approntare i punti luce in casa è necessario considerare due tipologie di intervento, per regalare una luce sufficientemente omogenea alle stanze. Il primo step punta a creare un’illuminazione di fondo, caratterizzata dalla collocazione di faretti incassati nel controsoffitto, oppure disposti su un binario a vista, perfetti per donare una luce diffusa e illuminare arredi e complementi.

Grazie a un secondo step si procede con la collocazione di fonti luminose direzionate su punti specifici, illuminati da lampade a sospensione, da terra, da tavolo o da semplici strisce di led, in tutti i casi perfette per regalare la giusta armonia e rendere ospitali gli angoli prediletti della casa. A completare il tutto interviene la tecnologia e la messa a punto di un sistema elettronico in grado di controllare tutte le fonti luminose di casa, con l’intento di regolarne, anche in contemporanea, la giusta intensità a seconda delle necessità.

Materiali, colori e design gli stili e le tendenze più attuali dell’universo illuminotecnico

Nella scelta di un sistema d’illuminazione, perfettamente calato nell’ambiente, è importante valutare i colori dei supporti, da abbinarsi alle tinte che contraddistinguono le pareti e i mobili. Secondo le ultime tendenze all’interno delle case contemporanee domina una forte attenzione per le trame lavorate, i colori dalle nuance intense, e la ricerca di materiali preziosi, che non disdegnano l’innovazione.

Interessante l’accostamento dei materiali e delle forme, dall’uso del metacrilato all’abbinamento metallo-bamboo, dalle linee impalpabili e aggraziate realizzate in Lentiflex ai morbidi volumi tridimensionali effetto velo.

Gli stili e le tendenze più attuali dell’universo dell’illuminotecnica si rifanno al concetto di eco sostenibilità, privilegiando l’utilizzo di materiali naturali come il sughero, la carta, il legno, i tessuti, senza per questo abbandonare proposte evergreen quali la ceramica, le resine e il cristallo.

In tema di tendenze a spopolare è la propensione all’uso delle forme geometriche. Spigolose, squadrate e decisamente nette caratterizzano il settore dell’arredamento al pari di quello dell’illuminazione, con numerose soluzioni adattate abilmente ai lampadari sospesi così come ai faretti, fissati alla parete oppure adagiati sui cavi a vista.

L’uso delle forme geometriche si adatta abilmente anche alle plafoniere a led da soffitto o da parete, ne sono un esempio i modelli che intrecciano le forme squadrate all’uso di materiali freddi come l’alluminio, caratterizzati da tonalità in bianco e nero, per un risultato decisamente glamour.

Iscriviti alla
newsletter

Per non perdere nuovi workshop,
tutorial e tutte le novità di Ispirando.

Ispirando
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni su questo web per capire quali sezioni trovi più interessanti e utili.