Autore Ispirando - Martina Zonno 09 Gennaio 2019
Martina Zonno

Il Giappone offre sempre magnifici spunti artistici, che seppur nati in epoche molto antiche, risultano sempre moderni ed attuali. É il caso dell’Ikebana, termine che indica l’antica arte giapponese del disporre fiori recisi, rami, steli e foglie in maniera armonica ed elegante. L’origine del nome Ikebana deriva dall’unione della parola Ike, che in giapponese significa “vivo” e Bana, che significa “fiore”.

Diversamente dall’abitudine occidentale di riempire un vaso con più e più fiori anche di diverse tipologie, l’arte Ikebana punta al minimalismo; un vaso accoglierà pochi fiori, lo stretto necessario per far emergere le qualità interiori dei fiori. Data la loro lavorazione meticolosa, le composizioni Ikebana possono essere definite delle installazioni artistiche a tutti gli effetti.

Come fare un Ikebana

Queste armoniche composizione floreali possono essere formate da diverse tipologie di fiori, a partire dall’orchidea alle ortensie, dai crisantemi alle gerbere, dalle rose a rami di bamboo. La regola principale per creare una composizione Ikebana è utilizzare tutti elementi di natura organica, che siano fiori, erbe, rami o foglie. Rami e fiori vengono così disposti come a creare un triangolo: il ramo più lungo chiamato Shin, quello più importante, viene considerato come l’elemento che porge verso il cielo, il ramo più corto, il Hikae, simboleggia la terra mentre quello intermedio, il Soe, rappresenta l’uomo. La composizione floreale punta quindi a equilibrare Shin, Hikae e Soe in modo armonico e senza elaborazioni troppo complesse.

Materiale per Ikebana

  • Kenzan: Il Kenzan è la base per Ikebana, elemento fondamentale per modellare a piacere l’andamento della composizione. Disponibile in diametri differenti, questo pesante supporto presenta delle punte metalliche che serviranno per infilzare gli steli dei fiori recisi e mantenerli in posizione eretta
  • Vaso: il vaso permetterà di creare equilibrio tra tutti gli elementi naturali utilizzati. Non c’è una determinata regola sulla scelta del vaso, alcuni prediligono contenitori bassi e poco profondi, altri vasi alti con un andamento verticale. La decisione varierà anche in base al tipo di fiori selezionati. Le composizioni floreali create in contenitori piatti sono chiamate Moribana, mentre quelle modellate su contenitori alti sono conosciute come Nageire
  • Forbici: le forbici saranno preziose per tagliare rami e fiori, eliminando parti in eccesso o per ridurre le dimensioni. Non ci sono specifiche dettagliate sulle forbici da adoperare, l’ideale è utilizzare un modello con un’impugnatura comoda e composto da materiale resistente, in modo da tagliare con facilità anche rami di dimensioni estese

Sono sempre più gettonati i corsi che permettono di imparare a creare il proprio Ikebana, nel dettaglio si focalizzeranno su: capire come tagliare correttamente fiori e rami, come valutare il corretto posizionamento e come preservare a lungo i materiali vivi.

Esperti di Ikebana

  • Ilse Beunen è una delle artiste più conosciute nel campo Ikebana. Con la sua preparazione, Ilse offre corsi online, completamente gratuiti disponibili nel suo canale Youtube, per avvicinarsi a questa elegante arte giapponese.
  • Ryoko Nishimura è una flower artist giapponese di Kyoto. Alla continua ricerca di un modo per inserire l’Ikebana negli stili di vita moderni, Ryoko ha creato più volte installazioni artistiche molto estese. Degna di nota l’installazione creata ad Amsterdam nel 2015, in cui ha ricoperto il canale con una composizione floreale di 60 metri formata da rose, peonie e ortensie.

Se siete appassionati di eleganti composizioni floreali, amate tutto ciò che a a che fare con il minimalismo e provate un grande attrazione verso la cultura orientale, non potrà che appassionarvi questa bellissima arte antica del disporre i fiori recisi. Per maggiori informazioni, vi consiglio di leggere questo articolo davvero interessante e molto approfondito sull’argomento.

Iscriviti alla
newsletter

Per non perdere nuovi workshop,
tutorial e tutte le novità di Ispirando.

Ispirando
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni su questo web per capire quali sezioni trovi più interessanti e utili.