Ci sono diversi modi per rivestire le pareti. Oltre alla classica pittura specifica per interni, troviamo la carta da parati e i pannelli decorativi. Questi ultimi rappresentano una soluzione capace di coniugare estetica e sostenibilità, a fronte di un migliore isolamento degli ambienti. Merito del materiale in cui sono realizzati, ovvero il legno, rinomato oltre che per la bellezza e l’eleganza, per il valore aggiunto i termini di coibentazione: non a caso è ampiamente utilizzato in edilizia, dove è molto amato da ingegneri, architetti e interior design.
I pannelli decorativi in legno per le pareti interne risultano attualmente disponibili secondo molteplici tipologie di design, che si possono trovare sia presso i negozi in presenza che in quelli online: sul sito di Leroy Merlin, ad esempio, è possibile trovare un ampio catalogo di pannelli decorativi murali di diverse fasce di prezzo. Parliamo, infatti, di complementi di arredo che sono allo stesso tempo accessorie e in un certo senso strutturali, dal momento che vanno a contatto direttamente con le opere murarie. Componenti che, quando di qualità, permettono di rendere più confortevole e bella la casa, semplici dal punto di vista dell’installazione come della manutenzione: sono perfette anche per quanti preferiscono fare da sé. In questo articolo vi propongo 5 idee per arredare la casa con i pannelli decorativi in legno. Un’opzione versatile e capace di offrire molteplici benefici.
Pannelli in legno: l’ideale per rendere speciale la camera da letto
La camera da letto è la stanza per eccellenza quando si parla di relax e riposo. Un’atmosfera che è possibile ricreare in diversi modi, giocando con i colori alle pareti, aggiungendo un tappeto al centro della stanza e, naturalmente, predisponendo dei pannelli in legno. Dove posizionarli? L’opzione classica è quella di porli dietro al letto, in maniera simile a quella di una testata. In questo modo si riesce a conferire un aspetto ancora più gradevole alla stanza, che acquisisce una nota originale e ricca di fascino, di calore. Un’idea di stile da preferire se si è scelto uno stile rustico come nel caso di un mood più moderno: basterà giocare con le tonalità cromatiche del materiale.
Un tocco rustico per il soffitto
Avete presenti quelle belle case, di campagna ma anche di città, che presentano le travi a vista? L’effetto è di riportare indietro con la memoria, verso radici antiche, che fanno parte della cultura di ognuno di noi. Se l’abitazione è invece di epoca più moderna e si vuole comunque valorizzare il soffitto, l’ideale è installare proprio dei pannelli in legno, aventi una funzione decorativa e al contempo fonoassorbente. Si potranno accostare a elementi di arredo sia contemporanei che classici, in base all’effetto scenico che si vuole ottenere e ai propri gusti.
Il soggiorno diventa più caldo, con i pannelli decorativi in legno
I pannelli in legno sono una soluzione perfetta nel caso del soggiorno. La loro applicazione può interessare sia la totalità della parete che soltanto una parte: un’idea che consente di creare una sorta di nicchia utile a dare un elemento di stacco. Qualcosa che si rivela particolarmente valido in presenza di un ambiente open space, dove separare le diverse zone, in base alla destinazione d’uso, è una vera e propria arte. Per rendere ancora più originali i pannelli si potrà valutare di appendere dei quadri o delle stampe.
Proteggere lo studio dai rumori con i pannelli in legno
I pannelli in legno sono semplicemente perfetti nel caso di una stanza quale lo studio, sia che si trovi all’interno del luogo di lavoro che dell’abitazione privata, come accade per quanti lavorano da remoto. Sono l’ideale per quelle professioni in cui è richiesta una maggiore concentrazione e privacy come psicologi, musicisti, scrittori, giornalisti, architetti e via dicendo.
Rappresentano anche una soluzione particolarmente piacevole qualora si ricevessero dei clienti o dei colleghi, che si sentiranno ancora di più a proprio agio.
Dedicato a… chi è alla ricerca di idee originali per la mansarda
La mansarda è uno degli spazi più piacevoli da arredare. Tuttavia, presenta un elemento di criticità di non poco conto: trovandosi a cielo aperto risulta, almeno potenzialmente, esposta agli agenti atmosferici e ai rumori. Allo stesso tempo, è uno spazio ricco di calore, una sorta di “tana”, potremmo dire. I pannelli in legno permettono di creare combinazioni originali e renderla ancora più accogliente. Non resta che far volare in alto la propria creatività.