Autore Ispirando - Martina Zonno 16 Agosto 2022
Martina Zonno

Capita spesso, che in occasione di un trasloco o con il passare del tempo, non ci si ritrovi più in uno stile di arredamento di cui ci eravamo innamorati. O magari, come è capitato a me nelle ultime settimane, abbiamo trovato un tavolino abbandonato dalla forma ideale ma dai colori non propriamente in linea con il nostro arredamento. Come rivestire un tavolo di legno e dargli una nuova vita? Ho raccolto 8 soluzioni per rinnovare il piano di un tavolo con idee fai da te furbe facilmente riproducibili con ottimi risultati.

Come rinnovare il piano di un tavolo

  1. Rivestire il piano con listelli di legno

    Rivestire il piano con listelli di legnoSe il piano del tavolo da trattare dovesse avere delle imperfezioni o delle ammaccature, consiglio di rinnovarlo rivestendolo con i listelli di legno. Esattamente quello che è successo a me quando, dopo aver levigato un tavolo salvato dalla spazzatura, ho scoperto che aveva il piano in truciolato, ho così pensato di rivestirlo con i listelli di legni recuperati da un classico tappetino in bamboo per la cucina. I listelli sono stati incollati utilizzando la colla per il legno e applicati uno ad uno con una constante pressione data dalle pinze e dai pesi posizionati sul piano del tavolino. I listelli potranno essere selezionati di diverse altezze e spessori, ma anche posizionati in maniera differente; dritti, in diagonale o anche a spina di pesce per un effetto ancora più caratteristico.

  2. Utilizzare una pellicola adesiva

    Rinnovare piano di un tavolo con pellicola adesiva

    Progetto di Hunker foto Sara Albers

    La pellicola adesiva è versatile, economica e facilmente reperibile nei più famosi negozi di fai da te. Perfetta per ricoprire piccoli oggetti, mensole, sedie, scatole e anche elementi di dimensioni più grandi, come armadi, porte e tavolini. Si rivela sicuramente la soluzione più veloce e a basso costo per rinnovare il piano di un tavolo che non ci piace più o rovinato con il passare del tempo. Come tipologia di pellicola adesiva si può spaziare dalle fantasie più diverse; dal rustico effetto legno al più elegante effetto marmo, da quelle più colorate a quelle più minimal. Inoltre è una soluzione reversibile, quindi potremmo rimuovere la pellicola a piacimento e sostituirla magari con una di diversa fantasia nel caso di cambio arredamento ad esempio.

  3. Piastrellare la superficie con un mosaico

    Piastrellare piano di un tavolo con un mosaico

    Progetto di Jenni Rotenen @jennipupulandia

    Una soluzione che nell’ultimo periodo sta diventando super gettonata è quella di utilizzare le piastrelle mosaico sul piano del tavolo, o anche per ricoprirlo totalmente. Un restyling che permetterà di ottenere una superficie decisamente resistente e lavabile con facilità. Le piastrelle possono essere reperite a basso costo nei negozi specializzati per il fai da te e ne esistono di tantissime dimensioni e colori. Personalmente mi piace tantissimo la soluzione a contrasto con le piastrelle bianche e le fughe nere che ricorda tantissimo la celebre Quaderna consolle di Zanotta. Desiderate un effetto più vitaminico? Fughe in un bel colore vivace per un risultato super pop!

  4. Rivestire con vecchie piastrelle

    Rivestire piano con vecchie piastrelle

    Progetto di Geneva Vanderzeil @genevavanderzeil

    Se le piastrelle non sono abbastanza da applicare uniformemente sul piano, una soluzione per impiegarle comunque consiste nel romperle in diversi pezzi casuali e posizionarle sul piano per simulare un effetto terrazzo. Meglio ancora se le piastrelle sono di diversi colori e texture, per creare un perfetto effetto terrazzo.

  5. Verniciare il piano

    Verniciare piano di un tavolo Nel caso del piano del tavolo in ottime condizioni, senza sbeccature o crepe, è possibile verniciarlo per donargli un nuovo look; magari in vista di un cambio arredamento o se non vi dovesse piacere più la tonalità del tavolo. Basterà pulire la superficie con acqua e alcool e dare due/tre mani di vernice utilizzando una pittura a base d’acqua con una buona capacità coprente. Consiglio di optare per la vernice Eggshell del marchio Fleur Paint (che ho usato per dipingere il calorifero), che contiene al suo interno primer, vernice e finitura; un prodotto davvero completo. Per grandi superfici raccomando di utilizzare un rullino invece del pennello, vi garantirà una copertura più rapida e precisa.

  6. Applicare la paglia di Vienna

    paglia di Vienna su piano di tavolo

    Progetto The Lovely Drawer @thelovelydrawer

    Dallo stile caldo e sofisticato, la paglia di Vienna è un classico degli anni ’80 sicuramente intramontabile. Bellissima se accostata al nero ma anche ai colori pastello, è un elemento che potrà essere impiegato per rinnovare il piano di un tavolo con uno stile più retrò. Si potrà ad esempio sovrapporre al tavolo rovinato, magari dipinto in precedenza e coprire con un piano di vetro per rendere più sofisticata e caratteristica la superficie.

  7. Rivestire il piano con la resina

    Rivestire il piano di un tavolo con la resina

    Progetto A Beautiful Mess @abeautifulmess

    L’effetto ottenuto dalla resina è sempre molto scenografico ed elegante. Per rivestire un piano di un tavolo con la resina, è fondamentale pretrattate la superficie in modo da rendere il legno impermeabile. Quindi, utilizzando il primer universale, pitturare il piano uniformemente e lasciar asciugare per 24 ore; il legno diventerà impermeabile e non assorbirà la resina. Esistono diverse tipologie di resina; si potrà utilizzare per proteggere il piano una volta dipinto oppure per inglobare degli oggetti e quindi creare uno spessore. Qualche esempio? Fiori secchi, sassolini, fotografie, oppure pezzetti di vecchi cd-rom come avevo fatto tempo fa per creare un vassoio.

  8. Applicare la foglia oro

    Applicare foglia d'oro su un tavolo

    Progetto di Stefania Filippi @stefaniafilippiii

    La foglia d’oro è un materiale che permette di arricchire una superficie con la tecnica della doratura a missione. Questa tecnica decorativa può essere utilizzata sulle superfici porose, quindi perfetta se il piano del tavolo è in legno, plastica o vetro. Nonostante possa sembrare complessa, la doratura a missione è una tecnica fattibile senza particolari esperienze nel campo del fai da te. Basterà stendere un liquido con potere adesivo uniformemente sul piano (può andare benissimo la colla vinilica), lasciar asciugare circa 20 minuti finchè la superficie risulterà appiccicosa e applicare la foglia d’oro stendendola con un pennello. Una volta asciugato tutto, rimuovere gli eccessi di foglia oro con un pennello morbido e applicare una vernice protettiva lucida per preservare la decorazione nel tempo. È una tecnica facile e molto elegante, perfetta per decorare interamente un piano o anche per creare qualche dettaglio più lucente.

Ora che avete scoperto come cambiare il piano di un tavolo, lasciatevi ispirare dalle varie soluzioni per trovare lo stile più adatto alla vostra casa. Buon restyling!

Iscriviti alla
newsletter

Per non perdere nuovi workshop,
tutorial e tutte le novità di Ispirando.