Autore Ispirando - Martina Zonno 08 Settembre 2015
Martina Zonno

Tutto quello che c’è da sapere a proposito di Floating garden!

Il “Floating garden”, o anche conosciuto come “Sky planter”, è una delle ultime tendenze nel mondo del giardinaggio. Il termine, che significa letteralmente “giardino fluttuante”, indica appunto dei vasi sospesi in aria tramite corde, fili, pezzi di tessuto intrecciato o strutture metalliche realizzate ad hoc per lo scopo.

Un’idea perfetta per decorare la veranda, il portico, o semplicemente per donare un po’ di verde all’interno della casa in un modo esclusivo. Oltre alle valide alternative presenti in commercio, è possibile realizzare un Floating garden fai da te in maniera semplice senza nessuna nozione particolare.

Floating garden fai da te

Se si vuole optare la strada del fai da te, basterà utilizzare dello spago, corda, o strisce di tessuto che andranno intrecciati per creare la struttura che terrà la pianta sospesa in aria. Una volta creata la struttura, non resta che infilare il vaso all’interno e appendere il “giardino fluttuante” dove più vi piace. Per ottenere uno stile più stravagante si potrebbe sostituire il vaso con un oggetto differente, ad esempio uno scolapasta colorato, o una lampadina fulminata.

Le piante da adoperare per il Floating garden

Non ci sono limitazioni, si potrebbero utilizzare tutte le tipologie di piante, scegliendole a seconda se si ha intenzione di inserirle all’interno o all’esterno di casa. L’ideale, sarebbe adoperare piante che non hanno bisogno di cure particolari, eccone qualcuna:

  • Le piante aeree
  • L’Edera e il Senecio con il loro andamento ricadente
  • Le piante succulente, in quanto non necessitano di frequenti annaffiature
  • Le piante sempreverdi

Non resta che provare! Lasciatevi ispirare dalla nostra raccolta fotografica, per trovare lo stile che più vi appartiene.

Iscriviti alla
newsletter

Per non perdere nuovi workshop,
tutorial e tutte le novità di Ispirando.