Negli ultimi anni ho accumulato tanti pezzi di legno avanzati da tutorial passati. Ho così deciso di utilizzarli per creare un nuovo progetto tutto dedicato a Iside, la mia gattina. Se mi seguite su Instagram saprete già quanto sia stato difficile farle apprezzato la cuccetta in lana che le avevo realizzato, quindi non contenta, ho pensato di crearle un divanetto su misura, utilizzando proprio il legno avanzato. Contro ogni iniziale pronostico, il divanetto per gatti è stato davvero apprezzato, tanto che Iside ama sdraiarsi sopra in qualunque angolo di casa.
Vorreste realizzarlo anche voi per i vostri amici animali? Non vi resta che seguire tutti i passaggi!
Tutorial divanetto per gatti fai da te
Occorrente
- Legno di abete
- 3 Listelli piallati di abete 0.5mm x 30mm x 1000mm
- 2 Listelli piallati quadrati di abete 10mm x 1000mm
- Forbici
- Ovatta
- Colla per legno
- Tessuto spesso
- Macchina da cucire
- Riga o metro
- Matita
- Spilli
Colla per legno
ACQUISTAOvatta per imbottitura
ACQUISTAMacchina da cucire Singer Simple 3210
ACQUISTAMisure del legno
- Braccioli Da tagliare dai listelli piallati di abete: 2cm x 10.5cm (2 pezzi) 2cm x 39cm (4 pezzi)Da tagliare dai listelli piallati quadrati di abete: 1cm x 10,5cm (18 pezzi)
- Base : 60cm x 44cm
- Spalliera 50cm x 18cm
Procedimento
- Posizionare la spalliera del divano in verticale sul bordo della base, applicare la colla per il legno e fare pressione per far aderire bene i due pezzi. Lasciare asciugare per un paio di ore
- Per creare i braccioli, incollare due listelli piallati 2cm x 10.5cm sui bordi di un listello piallato grande 2cm x 39cm. Con righello e matita segnare un punto ogni 3,6cm su cui andremo ad incollare 9 listelli piallati quadrati alti 10,5cm
- Incollare la parte superiore del bracciolo, applicando la colla su tutti e 9 i listelli piallati quadrati appena incollati, sui listelli laterali e posizionare sopra il secondo listello grande 2cm x 39cm
- Applicare la colla sulla parte inferiore e su un lato dei braccioli e incollarli facendoli combaciare sulla base e sulla spalliera della struttura del divanetto. Per bloccare bene i braccioli alla struttura consiglio di utilizzare dei morsetti a molla
- Misurare e ritagliare il tessuto per creare i cuscini: un pezzo per la base da 104cm x 40cm e due pezzi per la spalliera grandi 38cm x 26cm. Raccomando di selezionare un tessuto abbastanza rigido, io ho utilizzato il tessuto al metro FILODENDRON di IKEA
- Piegare il lato più lunga dei tessuti appena tagliati a metà verso l’interno e bloccare la posizione con qualche spillo
- Cucire i bordi con la macchina da cucire (o applicando la colla per tessuto), lasciando però circa 4/5cm non cuciti per poter rivoltare il tessuto dalla parte corretta
- Rivoltare il tessuto dei cuscini e imbottire l’interno con l’ovatta
- Sigillare la parte ancora aperta del cuscino con ago e filo oppure con colla per tessuto
- Ora non resta che posizionare i cuscini sulla struttura e aspettare che il nostro gatto si interessi al nuovo divanetto
Consigli
- “Posso lavare i cuscini del divanetto?” Certo, si possono tranquillamente lavare. Prestate attenzione a utilizzare un’ovatta adeguata al lavaggio; quella che ho selezionato io è un’ovatta in poliestere che non si sforma durante il lavaggio.
- Per evitare che i cuscini della spalliera si muovano troppo, consiglio di applicare del velcro adesivo in modo da tenerli fermi sulla spalliera
- Generalmente si possono tagliare i listelli di legno direttamente nel negozio in cui si acquistano. In caso non fosse possibile, utilizzate una pratica sega con dima a dorso per tagliare facilmente e con precisione tutti i pezzi più piccoli del divanetto
- A piacere è possibile aggiungere 4 piedini sulla base del divanetto per sollevarlo da terra
Buona creazione!