Conoscete l’origine della festa delle streghe? Ecco 5 curiosità su Halloween!
Halloween, la festa dei travestimenti e del dolcetto o scherzetto, è ormai approdata da anni anche in Italia. La festa di fine Ottobre dedicata in particolare ai bambini, ha origini ben remote e una storia ricca di tradizioni. Abbiamo raccolto una serie di curiosità su Halloween, che ci aiuteranno a capire qualcosa in più sull’origine della festività.
1) L’origine del nome Halloween
Il termine Halloween nasce nel diciottesimo secolo da una contrazione di “All Hallows Eve” ovvero la vigilia della festa di Ognissanti.
2) I colori nero e arancione
I due colori che fanno da padrone nella festa di Halloween sono indubbiamente il nero e l’arancione. L’arancione, colore tipico autunnale, simboleggia la luce e la virtù della forza, mentre il nero è legato alla morte e al mistero. Inoltre nell’Irlanda celtica, il 31 Ottobre coincideva con il termine della stagione estiva e i colori tipici erano appunto l’arancio, per simboleggiare la fine dell’estate e il nero per indicare l’arrivo del buio dell’inverno.
3) L’intaglio delle zucche ad Halloween
Un simbolo inconfondibile di Halloween è la zucca, in particolare la zucca intagliata, conosciuta negli Stati Uniti con il nomignolo di Jack’o Lantern. L’origine della zucca intagliata nasce appunto nella leggenda di Stingly Jack che narra di Jack, un contadino irlandese che provò a imbrogliare il diavolo, ma che venne condannato a vagare nell’oscurità con a disposizione un tizzone ardente per illuminare la strada. Jack costruì quindi una lanterna partendo da una rapa. La zucca intagliata rappresenta un’evoluzione di questa leggenda.
4) Da dove nasce il “dolcetto o scherzetto”
La celebre domanda “Trick-or-treat”, ovvero “dolcetto o scherzetto”, è la formula con cui i bambini si presentano alla porta dei vicini reclamando dolci e caramelle. Una delle teorie sulla nascita di questa tradizione ha origine quando i primi Cristiani vagavano nei villaggi elemosinando un dolce con l’uva passa conosciuto come “pane d’anima”: per ogni dolce ricevuto, i Cristiani dedicavano una preghiera ai defunti dei donatori.
5) L’origine del travestimento
L’origine del travestimento di Halloween è una tradizione tramandata dai Celti. I Celti, dedicavano la notte del 31 Ottobre al rito dei sacrifici, dopodiché si travestivano per 3 giorni adoperando le pelli degli animali per esorcizzare gli spiriti vagabondi della città.