Il nero è il colore dell’eleganza. Intramontabile, classico, neutrale e versatile, sta trovando sempre più applicazioni nell’arredamento, non solo per gli elementi decorativi ma anche nel campo delle cucine. Una cucina nera si rivela infatti un’ottima scelta di arredamento se inserita in ambiente caratterizzato da uno stile industrial e minimal.
Perché scegliere una cucina nera
Così come nel campo della moda, il nero è un colore che si abbina facilmente a qualsiasi altra tonalità. Essendo un colore scuro però, è bene pensare di integrare una cucina nera solo se l’ambiente lo permette. La stanza dovrà essere spaziosa e sopratutto luminosa, altrimenti si rischierà di ottenere un effetto troppo cupo e pesante. La soluzione perfetta e più indicata, sarà integrarla in un ambiente open space che comunica con il salotto; i mobili scuri della cucina permetteranno di creare continuità con il resto della stanza. Altra considerazione importante da fare, è se optare per una cucina nera con superficie lucida o opaca. Personalmente, mi sento di consigliare una cucina nera opaca, in quanto risulta meno delicato di una tonalità lucida, di più facile manutenzione e nettamente più resistente.
Cucina nera “Pepper” di Composit
Cucine nere e legno
Uno degli abbinamenti più gettonati per top e pavimento per una cucina nera, è accostare una tonalità neutra, come l’effetto legno. Che sia parquet, gres porcellanato o laminato, un pavimento in legno, in particolare quello scuro come il Walnut, noce o ciliegio, si integrerà perfettamente in una cucina total black. Le venature calde del legno aiuteranno a conferire calore e classe alla stanza. Vanno infatti per la maggiore le composizioni scure, nere o antracite, con il piano in legno che riprende la tonalità del pavimento e che viene spesso richiamata nei lati interni dei mobili della cucina.
Cucina nera e legno – “Maxima” di Cesar
Lavelli e miscelatori per cucine total black
Acciaio Inox, ceramica, granito e resina, le opzioni per progettare un lavello esteticamente piacevole e soprattutto funzionale sono davvero molteplici. Le alternative più eleganti per il lavello della cucina, sono sicuramente quelle da incasso che donano continuità alla cucina e che riprendono le tonalità del total black. In questo caso, meglio optare per materiali pregiati che garantiscano un’ottima rapporto durata e resistenza, come l’Okite, il quarzo nero o la Fragranite (un mix tra granito e resina). Anche nella scelta dei miscelatori ci si potrà sbizzarrire; dal classico miscelatore in acciaio Inox a modelli più ricercati in ottone nero, da versioni più pratiche con doccina estraibile a modelli più vintage in rame antico ad esempio.
Lavabi e miscelatori – IKEA, Snaidero e Composit
Cappa per cucina nera
Una delle ultime novità nell’ambito delle cappe da cucina sono le cappe integrate direttamente nel piano a induzione. Questa accortezza, oltre a permettere di risparmiare spazio prezioso, contribuisce a creare un ambiente più lineare e organizzato. Una soluzione ottima, ad esempio, è la cappa Mythos di Franke integrata a filo top del piano cottura. La semplicità di pulizia è sicuramente un punto forte di questa nuova tecnologia. Nel caso la cucina avesse l’isola con il piano cottura, si ci potrà dirigere verso una cappa free standing, che permetterà di organizzare lo spazio in modo più libero e in contemporanea fungerà da complemento d’arredo arricchendo lo spazio della cucina con un tocco di stile. Disponibili in tanti modelli e materiali, come vetro, acciaio, trasparenti, opache, colorate o nere, la cappa free standing troverà facilmente applicazione in qualsiasi ambiente.
Cappa integrata Franke Mythos 2-gether
Accessori per una cucina nera
Per quanto riguarda i piccoli accessori, mortai, brocche, taglieri, piatti, bicchieri e posate, in tonalità nera o che riprendano altri materiali presenti, saranno in perfetto pendant con il resto della stanza. Ad esempio, un carrellino nero posizionato a lato della cucina, aiuterà a organizzare bottiglie, contenitori e accessori, oltre ad arricchire l’ambiente.
Materiali da mixare
Materiali scuri come il marmo, l’agate, la quarzite e l’ardesia, contribuiranno a donare un tocco di eleganza alla nostra cucina, perfetti se utilizzati anche per gli accessori. Per dividere visivamente la cucina dalle pareti della stanza, si potrà optare per diversi materiali, come un muro di mattoni a vista per un tocco più industriale, marmo bianco per un aspetto più raffinato, o una parete effetto lavagna per dare continuità al colore della cucina e personalizzarla ogni giorno diversamente.
Illuminazione per una cucina total black
Per valorizzare e dare maggiore risalto alla cucina, consiglierei di optare per un’illuminazione moderna e pulita. Faretti incassati sopra il piano cottura, luci pendenti multiple posizionate al centro del soffitto o una grande luce diffusa che illumini tutta la cucina. Un’altra valida idea di illuminazione è quella di adoperare strisce led da applicare su mensole, mobiletti e all’interno di cassetti. Questa soluzione aiuterà a trovare più facilmente gli utensili o gli accessori più nascosti, mantenendo limitato il consumo di energia.
Dopo la grande tendenza degli ultimi anni delle cucine total white fortemente influenzate dallo stile scandinavo, con elementi decorativi in legno chiaro e tonalità delicate, il nuovo orientamento in cucina sembra essersi spostato su colorazioni più scure e decise, ma decisamente eleganti. E voi, quale stile preferite?