Autore Ispirando - Martina Zonno 14 Maggio 2019
Martina Zonno

Per poter lavorare da casa con concentrazione e in tranquillità, è fondamentale predisporre un angolo studio dedicato e confortevole. Alcune volte capita che non ci sia la possibilità di dedicare interamente una stanza ad angolo studio, ma è necessario ricavare lo spazio in una porzione di un’altra stanza. In questo caso, aiuterà separare visivamente l’angolo studio dal resto della stanza, ad esempio applicando la carta da parati sulla parete oppure pitturarla di un colore differente.

Indipendentemente dalla stanza in cui venga ricavato, esistono una serie di piccoli suggerimenti per organizzare un angolo studio all’interno di casa rendendolo confortevole nell’ambiente:

Come arredare lo studio di casa in maniera accogliente e funzionale

  1. Scegliere colori naturali

    I colori naturali e in tonalità pastello, sulle pareti e pavimento, aiutano a creare un ambiente di lavoro rilassante, armonico e semplice; ideale per mantenere la concentrazione anche dopo tante ore di lavoro. Se la stanza è piccola, è preferibile non virare su colori troppo scuri, che potrebbero affaticare la vista e sviare la concentrazione. Identico discorso vale per il pavimento, se il vostro angolo studio presenta un pavimento troppo scuro, potrete selezionare e posizionare un tappeto in tonalità naturali, come i modelli in lana beni ourain, che aiuteranno ad alleggerire i colori della stanza.

  2. Predisporre una piano di lavoro

    Elemento immancabile in qualsiasi angolo studio è il piano di lavoro. Anche se non si ha a disposizione uno spazio molto ampio, si potrà trovare la scrivania per pc adeguata; le minime misure infatti partono da appena 40cm di profondità e 75cm di lunghezza, perfette anche per le zone più ridotte. Per una maggiore ottimizzazione dello spazio, si potrebbe optare per una versione con piccoli cassetti, o inserire nella parte inferiore due o tre mini cassettiere, ottime per organizzare elementi di cancelleria o documenti.

  3. Decorare l’angolo studio con piante e stampe

    È da sempre dimostrato che le piante, oltre a purificare l’aria nell’ambiente, aiutino a migliorare l’umore e innalzare la produttività. E quale luogo migliore del proprio studio per poterne inserirne una o più? Tra le piante più indicate, sicuramente le piante grasse come l’Aloe, l’Agave e la gettonatissima Pilea peperomioides, oppure l’immortale Potus, da sempre consigliato per purificare l’aria. Per un ulteriore tocco di colore da accostare alle piante, non potranno mancare quadri o stampe colorate, recuperate online, create da voi o collezionate durante gli anni.

  4. Sfruttare lo spazio verticale

    È sempre un’ottima idea non pensare esclusivamente allo spazio orizzontale, ma ottimizzare anche quello verticale, sopratutto nel caso di piccoli ambienti. Armadietti da soffitto, contenitori, Pegboard, bacheche da muro, organizer, saranno la scelta ideale per organizzare i materiali e documenti in maniera ordinata e a vista d’occhio. La parete potrà inoltre essere dedicata alla creazione di moodboard o per appuntare promemoria, da appendere direttamente sul muro, su una bacheca in sughero o una lavagnetta magnetica.

  5. Prediligere un’illuminazione naturale

    La giusta illuminazione è fondamentale per rimanere concentrati durante una lunga giornata di lavoro. Sfruttare la luce naturale aiuterà a non sforzare eccessivamente la vista davanti al monitor. È consigliato posizionare la scrivania in prossimità di una finestra, preferibilmente in una stanza esposta ad ovest. Se c’è la possibilità, sarebbe meglio che la finestra fosse dal lato opposto rispetto al computer, così da non creare fastidiosi riflessi sul monitor. Non dimenticatevi di affiancare alla luce naturale anche una lampada da tavolo, da utilizzare durante le ore più buie, meglio se orientabile, per poter direzionare la luce nel punto esatto in cui ci interessa.

Grazie a questi semplici consigli, sarà possibile predisporre a casa uno spazio di lavoro adeguato, comodo e organizzato, perfetto per lavorare da casa in serenità.

Iscriviti alla
newsletter

Per non perdere nuovi workshop,
tutorial e tutte le novità di Ispirando.