La macchina da cucire è uno strumento quasi fondamentale per poter ideare progetti di cucito precisi ed elaborati e dare spazio alla propria creatività. Se vi state domandando da tempo quale macchina da cucire comprare è bene avere chiaro in mente che utilizzo se ne vorrà fare. Desiderate un aiuto per fare l’orlo ai pantaloni? Vi piacerebbe creare vestiti personalizzati? Vorreste aggiungere ai vestiti un tocco unico e originale con un ricamo?
Le migliori macchine da cucire: come trovare quella più adatta a noi
Tra le tante opzioni disponili, per scegliere la macchina da cucire perfetta è fondamentale valutare le funzionalità principali che possiede e la cifra da investire, che ovviamente varieranno in base alla marca e alle caratteristiche incluse. Singer, Brother, Janome, Juki, Bernina, Pfaff e Necchi, queste sono indubbiamente le marche più celebri specializzate nella vendita delle migliori macchine da cucire, ma quale scegliere?
Macchina da cucire elettronica o meccanica?
La prima domanda che bisogna porsi è se scegliere una macchina da cucire meccanica o una elettronica. La differenza tra le due tipologie di macchine da cucire riguarda principalmente la gestione del tipo di punto: nella macchina meccanica la cucitura viene selezionata tramite l’uso di alcune manopole, mentre nella macchina elettronica avviene spingendo pulsanti o uno schermo LCD. La differenza più immediata è che con la macchina automatica si può avere un controllo più preciso della velocità di cucitura e spesso non richiede l’uso del pedale per poter avviare la macchina. La macchina elettronica offre inoltre l’esecuzione dell’asola in modo automatico come caratteristica standard, mentre è più difficile trovare una macchina meccanica che abbia questa funzionalità senza selezionare un modello top di gamma.
Macchine da cucire per principianti
Macchina da cucire AEG 100
Per chi si ritrova ad approcciarsi al mondo del cucito creativo, la macchina da cucire AEG 100 è indubbiamente una delle scelte più indicate. Dal prezzo ridotto rispetto alle altre marche, compatta e semplice da adoperare, si rivela ideale per creare piccoli lavoretti base di cucito, anche insieme ai propri bambini. Ma non solo lavoretti semplici, la macchina da cucire AEG 100 è utile anche per realizzare i lavori più diffusi, come ad esempio: l’orlo di pantaloni e jeans, il bordo di una manica, la cucitura di una cerniera o un rammendo semplice.
Macchina da cucire Singer Simple 3210
La Singer Simple 3210 è la macchina da cucire automatica che ho selezionato quando ho deciso di voler approfondire le mie conoscenze di cucito. Con i suoi 7 punti differenti, si rivela semplice, intuitiva e con una spesa contenuta, offre tutte le caratteristiche fondamentali per iniziare; lo strumento ideale per imparare a cucire a macchina. Può essere adoperata per cuciture, rattoppare e creare orli invisibili. Personalmente ho avuto modo di provarla per cucire tessuti leggeri, feltro, jeans e anche la pelle. Ovviamente per la pelle è stato un po’ più faticoso utilizzarla, se non si sovrappongono troppi strati può essere cucita senza troppi problemi anche con il piedino in dotazione. La Singer offre una serie di macchine da cucire dedicate alla principianti, così come la Singer Simple 3210 potreste trovare uguali caratteristiche e un uso molto simile nella Singer Simple 3232, nella Singer Promise 1409 e nella Singer 3223.
Macchine da cucire semi-professionali
Tagliacuci Singer 14SH654
Oltre alle classiche macchine da cucire, è possibile optare per una più specifica tagliacuci, disponibile in modelli economici o più professionali. La differenza tra una macchina da cucire e una tagliacuci, è che la tagliacuci permette di tagliare direttamente la stoffa senza rimuovere il tessuto dalla macchina e rifinendo l’orlo con un punto catenella per prevenire lo sfilacciamento del tessuto. Mi sentirei di consigliare questo prodotto a chi fa un uso intensivo della macchina da cucire per creare pezzi in serie, più a una sarta che ad un’appassionata di cucito. La Singer 14SH654 oltre a presentare un ottimo rapporto qualità-prezzo, offre un trasporto differenziale, ovvero la possibilità di cucire su qualsiasi tipo di tessuto, da quello più duro a quello più sottile ed elastico, che difficilmente viene gestito da tutte le macchine da cucire.
Macchina da cucire Bernette Sew & Go
La Bernette Sew & Go, con i suoi 197 punti di cucito, le 7 asole, e un punto alfabeto, è una delle macchine da cucire computerizzate più apprezzate. Compatta e robusta, è un modello consigliato per i professionisti, soprattutto per chi vorrebbe specializzarsi nella produzione di Patchwork e Quilting. Grazie al doppio ago assicura ulteriormente la cucitura e lavora perfettamente con tessuti resistenti e solitamente difficili da lavorare, come pelle e jeans. Così come tutte le macchine da cucire computerizzate, funziona con o senza pedale; potrà essere infatti avviata tramite un pratico pulsante che garantirà una cucitura più precisa e veloce.
Macchine da cucire professionali
Bernina Bernette Chicago 7
La Bernina Bernette Chicago 7 è una macchina da cucire di qualità dedicata ai professionisti. Questa macchina si rivela particolarmente completa, vista l’integrazione dei punti del ricamo. Con un totale di 200 punti cucito e 100 ricami, prevede anche la possibilità di integrare ulteriori ricami importandoli semplicemente tramite una chiavetta usb. Con una ricca gamma di piedini, come il piedino per bottoni, quello per le cerniere, per le asole e l’orlo invisibile, garantisce ottimi risultati anche per creare Patchwork e Quilting. Nonostante tutte le funzionalità disponibili, presenta dimensioni ridotte, ideali per trasportarla con sé durante viaggi, corsi e workshop. Neoprene, pelle, cuoio, jeans, sono tutti validissimi tessuti che potranno essere cuciti con facilità grazie alla Bernina Bernette Chicago 7.
Juki HZL-DX7
La Juki HZL-DX7 fa parte delle macchine da cucire professionali top di gamma. Acquistata da un’amica, ho avuto modo di confrontarmi con lei per capire i principali punti di forza di questa macchina professionale. Estremamente precisa e semplice da utilizzare, risulta uno strumento ottimale per ideare progetti che prevedono punti di cucito base o punti più creativi. La Juki HZL-DX7 è raccomandata anche per creare il Quilting, Patchwork, con i suoi 287 punti (classici e decorativi), 4 font diversi e 10 programmi automatici di cucitura, garantisce risultati professionali e ultra precisi anche sui tessuti più problematici e leggeri, come chiffon, seta e nylon. Inoltre, grazie alla pratica tavola di prolunga inclusa, permette di lavorare su tessuti di dimensioni molto estese, come trapunte, lenzuoli e teli.
Macchine da cucire speciali
Macchina da cucire Stitch Happy
La macchina da cucire Stitch Happy è una delle ultime novità nel campo del fai da te. La sua particolarità è che prevede la possibilità di utilizzare fili di dimensioni diverse da quelle supportate generalmente da una classica macchina da cucire, come il filo metallico e lo spago di cotone (anche quello ritorto). Leggerissima e facile da trasportare, può essere adoperata per cucire tessuti ma incuriosisce soprattutto per l’uso che si può fare con la carta; infatti è indicata per creare progetti di Scrapbooking in maniera semplice, veloce e decisamente creativa!
Spero che questa guida vi possa essere utile a risolvere i dubbi per selezionare e acquistare la macchina da cucire perfetta che fa a caso vostro. Prendetevi del tempo per valutare l’utilizzo effettivo che ne andrete a fare e iniziate a creare!