Chi non ha mai avuto un floppy disk? Bhe, sicuramente i ragazzi più giovani non ne avranno mai sentito parlare, ma chi ha vissuto a cavallo tra gli anni ’80 e’90 li conosce bene! Precedentemente all’avvento dei CD, hard disk portatili e chiavette Usb, i floppy disk sono stati il primo supporto di memorizzazione dati per Pc.
Ufficialmente messi fuori produzione nel 2010 dalla Sony, sono stati pian piano soppiantati dai supporti che ben conosciamo.Scommetto che la maggior parte di noi, non avendo il coraggio di gettarli via, ha conservato un paio, se non una decina di floppy disk nel cassetto. Ecco, è giunto il momento di riutilizzare i floppy disk per creare qualcosa di utile e creativo!
Esistono almeno davvero molte idee creative per riciclare i vecchi floppy disk!
Come riutilizzare i floppy disk
- Per arredare con i floppy disk, in maniera decisamente creativa e pop, utilizzare il retro dei dischetti per ricoprire la superficie di un tavolino e dare un tocco di colore ed aria geek al vostro salotto!
- Praticando alcuni fori all’estremità dei floppy disk e assemblandoli a foglietti sempre bucati con una spirale da rilegatura o del nastro, otterrete fantastici block notes vintage!
- Applicando semplicemente dei quadrati di sughero o dei fogli quadrati di plastica trasparente sul retro dei floppy disk, potrete adoperarli come sottobicchieri
- Se vi piacciono i disegni geometrici e colorati, potrete decorare una parete della camera creando una composizione murale assemblando i floppy disk nella forma che più vi piace
- Se amate i gioielli, estrapolando il disco magnetico dall’interno del floppy e ricavando la parte metallica, potrete creare collane e orecchini super originali da sfoggiare con orgoglio!
Orologi da tavolo e da parete, vasi per piante, portapenne, portafoto, queste e tante altre idee per reinventare gli indimenticabili dischetti e donar loro una nuova funzionalità. Non resta che scegliere l’idea e riciclare i floppy disk: una maniera perfetta per tenere vivo il ricordo degli anni ’90 e prevenire possibili danni all’ambiente smaltendo in modo inappropriato questi supporti storici.
Buona creazione!