Autore Ispirando - Martina Zonno 23 Agosto 2020
Martina Zonno

La formica è un materiale molto resistente composto da laminato plastico, adoperato spesso per realizzare tavoli, scrivanie, sedie e mobili. Avete presente le classiche sedie delle scuole elementari anni ’60? Ecco, sono un chiaro esempio dell’utilizzo della formica nell’arredamento.

Recentemente, ho recuperato dal mio condominio una sedia in formica abbandonata, caratterizzata da un aspetto fortemente vintage ma chiaramente molto mal conciata. Ho così deciso di renderla protagonista del mio progetto creativo per restaurare una sedia e caratterizzata con un nuovo look più moderno e colorato. Nonostante la sedia abbia al tatto un effetto plastico, ho seguito le regole d’oro per dipingere il legno, ideali anche per verniciare superfici in formica.

Come restaurare una sedia

Occorrente

  • Alcool o sgrassatore
  • Primer universale
  • Carta vetrata
  • Vernice opaca Chalky Look di Fleur Paint, colore Cape Town Blue
  • Vernice di finitura trasparente opaca Fleur Paint
  • Pennello
  • Un telo di plastica

Procedimento

  1. Il primo passaggio fondamentale è pulire a fondo la sedia utilizzando alcool o uno sgrassatore universale, acqua e una spugnetta. L’importante è optare per un prodotto che renda la sedia pulita senza però lasciare patine oleose in superficie, altrimenti la vernice farò fatica ad attaccare. Nel mio caso, la sedia era anche sporca di macchie di vernice, che ho prontamente rimosso grattando delicatamente con un pezzo di carta vetrata
  2. Preparare l’area di lavoro coprendo il pavimento con un telo di plastica, o se possibile, dipingere direttamente fuori casa per evitare di sporcare
  3. Assicurarsi che la superficie della sedia sia asciutta e pulita e passare una mano di primer universale con il pennello su tutta la sedia, gambe comprese. Se le gambe dovessero presentare tracce di ruggine, rimuoverle con una spazzola metallica e utilizzare un primer per metallo spray, in modo da bloccare la ricomparsa di ruggine in futuro
  4. Lasciar asciugare completamente il primer per 24 ore
  5. Dare una prima mano di vernice opaca Chalky Look, che risulterà coprente fin dalla prima passata. Io ho selezionato il colore Cape Town Blue, molto delicato ma anche molto fresco, perfetto nella sua finitura opaca. Attendere circa 2 ore per far asciugare completamente la prima mano, dopodiché dare una seconda mano di vernice Chalky Look
  6. Per proteggere e rendere impermeabile la sedia, dare due mani di vernice di finitura opaca Fleur Paint. Agitare il barattolino per qualche minuto e mescolare bene la parte inferiore dove si depositano i pigmenti, in modo da ottenere una resa super opaca. Lasciar asciugare 2 ore tra una mano e l’altra
  7. Ecco fatto! La sedia in formica ha completamente cambiato look!

Una trasformazione decisamente riuscita, cosa ne dite?! La sedia ora ha un nuovo look tutto nuovo più moderno, fresco e colorato, unito al fascino retrò anni ’60. Io ho selezionato un colore molto primaverile, ma si potrebbe anche pensare di recuperare più sedie e dipingerle tutte di tonalità diverse ma appartenenti alla stessa palette. Oppure, per un risultato ancora più originale, decorare la sedia in decoupage.

Lasciatevi ispirare e buona creazione!

Iscriviti alla
newsletter

Per non perdere nuovi workshop,
tutorial e tutte le novità di Ispirando.