Autore Ispirando - Martina Zonno 12 Ottobre 2023
Martina Zonno

La cucina è il cuore di ogni casa, luogo in cui si preparano pietanze, si condividono momenti, si socializza e, talvolta è il rifugio personale per rilassarsi davanti ad una tazza di caffè. Ma cosa fare se la cucina è piccola? Anche gli spazi stretti possono trasformarsi in ambienti accoglienti e confortevoli.

In questo articolo vediamo quali mobili utilizzare, come posizionarli e come decorarli per un tocco personale e allegro.

Scelta dei mobili giusti

La prima chiave per creare una cucina comoda in cui sentirsi a proprio agio, nonostante dimensioni ridotte, è scegliere i mobili giusti. Se ben progettati e selezionati con cura possono massimizzare l’ambiente offrendo funzionalità senza sacrificare lo stile. Per iniziare, meglio optare per armadi da cucina facilmente adattabili a più esigenze, magari modulari, così da poterli sfruttare in ogni caso, anche se nel frattempo cambiano le necessità domestiche. Sono pezzi versatili, multifunzionali, pur in un unico elemento.

Cassetti e armadietti incorporati sono essenziali per riporre tutto l’occorrente per la cucina e impiegano bene gli spazi verticali.

Altra opzione da considerare sono i tavoli pieghevoli o da bar. Possono essere ripiegati quando non in uso liberando spazio prezioso per muoversi. Per un look moderno e lineare si può prediligere il legno o il metallo come materiale.

Le isole da cucina, con ripiani aggiuntivi, possono fungere da area lavoro supplementare e zona pranzo contribuendo ad acquisire libertà di movimento.

L’efficacia del layout

Una disposizione intelligente dei mobili è fondamentale in una cucina minuta. Meglio una a forma di L o di U per ottenere l’efficienza desiderata. Questo layout, infatti, consente di avere tutte le aree chiave, lavandino, piano di lavoro, piano cottura, frigorifero, a portata di mano riducendo spostamenti continui da un lato all’altro.

Altra tattica per risparmiare spazio è l’uso di mensole aperte o pensili. Soluzioni verticali che aggiungono carattere all’ambiente e consentono di esporre oggetti e utensili sulle pareti senza ingombri ulteriori.

Decorazioni per infondere personalità all’ambiente

Dopo la pianificazione relativa alla disposizione degli arredi, è il momento di decorare la cucina per personalizzarla. Si inizia con il colore. La scelta, naturalmente è soggettiva e dipende dal contesto, ma in linea di massima, i colori luminosi e vivaci regalano la percezione di una cucina più ampia. Azzurro chiaro, verde pastello, toni neutri come grigio chiaro, sono scelte ottimali per una stanza piccola.

Le piastrelle decorative sono un altro modo per aggiungere un tocco di estro, magari con motivi geometrici o colorati per creare un punto focale. Si può utilizzare anche una carta da parati a tema cucina o una parete lavagna su cui scrivere messaggi o ricette. Il tutto per un vezzo divertente.

Illuminazione accogliente

L’illuminazione non va trascurata perché, se in linea con la cucina, può trasformare del tutto l’atmosfera della zona. Quella a led sottopensile crea una luce uniforme sul piano di lavoro, mentre un punto luce sul tavolo da pranzo o una lampada da terra possono aggiungere calore visivo all’ambiente. Luci a filamento o lampade vintage offrono uno stile caratteristico con poca spesa.

In conclusione, una cucina piccola può diventare davvero originale e pratica con la giusta collocazione degli arredi, una disposizione smart, decorazioni personalizzate e luci su misura. Mobilio modulare, funzionale, ben pianificato, trasforma la cucina nel luogo ideale per trascorrere il tempo e rilassarsi.

Iscriviti alla
newsletter

Per non perdere nuovi workshop,
tutorial e tutte le novità di Ispirando.