Autore Ispirando - Martina Zonno 23 Novembre 2020
Martina Zonno

Vivere in un ambiente ordinato e ben organizzato è un aspetto da non sottovalutare mai, soprattutto per poter trascorrere le giornate con serenità e armonia. Spesso, per mancanza di spazio, si tende a accumulare e stipare oggetti su oggetti in maniera poco pratica e spesso di scomoda accessibilità. Soprattutto la cucina, risulta uno degli ambienti in cui è facilissimo accumulare oggetti di cui molte volte ci si dimentica anche di aver comprato. Non è necessario avere grandi cucine per ottenere uno spazio ben organizzato, ma basterà optare per comode e pratiche soluzioni salvaspazio che, con una minima spesa, ci permetteranno di rendere tutto più accessibile e in ordine. La mia selezione arriva direttamente dal sito web di Compactor, azienda specializzata in ordine e soluzioni salvaspazio:

Come organizzare la cucina

  1. Sfruttare lo spazio verticale

    Esistono vari accessori utili per sfruttare lo spazio verticale, come ad esempio una griglia da parete. La griglia da parete è funzionale per organizzare e avere sempre a portata di mano molti elementi che utilizziamo quotidianamente in cucina, come: olio, sale, pepe, zucchero, ma anche spatole, mestoli, forbici, fruste e tanti altri strumenti. Sulla griglia potranno essere posizionati in un attimo ganci, scaffali, cesti, ottenendo quindi un prodotto personalizzato al 100% in base alle proprie esigenze organizzative. Troppe cose da appendere? Nessun problema, la griglia da parete risulterà super stabile e supporterà un peso fino a 50kg. In caso non fosse abbastanza, basterà semplicemente accostare 2 o più griglie vicine per ottimizzare totalmente lo spazio disponibile sulla parete.

    Griglia da parete

  2. Supporti magnetici da posizionare sul frigo

    I supporti magnetici, realizzati in acciaio inossidabile, risulteranno pratici alleati per sfruttare pienamente tutto lo spazio verticale vicino al frigorifero. Facilissimi da installare e da spostare o rimuovere all’occorrenza, potranno accogliere tanti piccoli oggetti perfetti e piacevoli da vedere esposti a vista e di veloce accesso quando ci serve, come ad esempio spezie, ricettari o libri di cucina. Grazie a un supporto magnetico le spezie riposte nel cassetto non saranno più scomode da recuperare ma ci verrà sicuramente anche più voglia di utilizzarle. Una soluzione ideale sarà anche combinare diversi supporti magnetici insieme per creare una piccola parete attrezzata con tutto l’occorrente che ci servirà in cucina.

    Supporti magnetici

  3. Utilizzare mensole su più livelli

    Approfittare dello spazio verticale dentro ante e cassettoni è sempre un’ottima idea salvaspazio. Impiegando ad esempio le mensole su più livelli, si potrà potranno posizionare piatti, tazze e bicchieri sfruttando tutto lo spazio verticale dentro al mobile. Ne conseguirà una migliore organizzazione e un più facile accesso.

    Mensole su più livelli

  4. Organizzare i cassetti con un separatore

    Un separatore modulare è uno strumento perfetto per organizzare i propri cassetti in maniera versatile e flessibile. Indipendentemente dalla misura e dalla profondità di ogni cassetto, un separatore modulare potrà essere regolato su misura, tagliando la lunghezza di ogni singolo pezzo e combinando più parti insieme in modo da creare spazi perfetti per organizzare tutto ciò che abbiamo nei cassetti. Uno strumento pratico e veloce da montare, regolare, riposizionare e pulire; in polipropilene rigido sarà lavabile tranquillamente a mano con acqua e sapone. Ottenendo un cassetto perfettamente organizzato, sarà decisamente più semplice trovare ciò che si cerca subito a colpo d’occhio, mantenendo il cassetto ordinato in modo impeccabile.

    Separatori per cassetti

  5. Dividere nelle scatole

    Stanchi di avere tutto sparso dentro un’anta? Utilizzare una scatola potrà permetterci di accedere più facilmente a una serie di oggetti divisi per funzione d’uso. Ad esempio, in cucina, sarebbe utile avere una scatola dedicata alla pulizia, con detergenti, spugne, guanti, disinfettanti, una o più scatole dedicate alla dispensa, una per i contenitori di plastica e così via.

    Dividere nelle scatole

  6. Organizzare padelle e coperchi in verticale

    Ammetto che il cassetto delle padelle e coperchi è uno dei cassetti più difficili da gestire anche per me. Spesso la troppa profondità non aiuta, si tende infatti a sovrapporre pentole su pentole rendendo sempre più difficile il loro accesso veloce. Una furba soluzione per individuarle più velocemente e senza troppi spostamenti, consiste nell’utilizzare uno scolapiatti, utile per posizionare le padelle e i coperchi in verticale. In questa maniera si eviterà di sovrapporle, saranno di libero accesso e decisamente più ordinate.

    Organizzare pentole in verticale

Non resta che mettere in pratica queste pratiche soluzioni salvaspazio per iniziare a gestire lo spazio in cucina in maniera più organizzata. Soprattutto in questo periodo dell’anno in cui arriva il Natale, momento dell’anno in cui si passerà più tempo in casa e in particolare in cucina.

Iscriviti alla
newsletter

Per non perdere nuovi workshop,
tutorial e tutte le novità di Ispirando.