Avete mai provato ad infeltrire la lana cardata? Morbidissima e disponibile in un infinità di colori, la lana cardata è un materiale creativo che può essere utilizzato in tantissimi maniere diverse, tutto grazie al suo infeltrimento, ovvero un’azione che renderà l’aspetto della lana compatto come quello del feltro.
Cos’è la lana cardata?
La lana cardata non è altro che semplice lana non filata. Il suo aspetto è molto soffice, è composta da fibre sottili e può essere divisa facilmente in parti più piccole, separando semplicemente delle porzioni con le mani. Questo tipo di lana nasce per essere lavorata tramite l’infeltrimento, ma come infeltrire la lana cardata? Per ottenere la lana infeltrita possiamo seguire due metodi:
- Infeltrimento tramite acqua e sapone
- Infeltrimento ad ago
Infeltrire la lana cardata ad ago
Per infeltrire la lana cardata ad ago utilizzeremo la lana asciutta. Ci serviranno questi materiali:
- Lana cardata
- Ago per infeltrire
- Spugna per infeltrire
Quando si sceglie l’infeltrimento ad ago, si potrà fissare la lana cardata su un tessuto, ovvero la tecnica Patch Art, oppure si potrà lavorare la lana direttamente sulla spugna per creare ad esempio soggetti tridimensionali. La lana subirà un processo di infeltrimento tramite uno speciale ago da infeltrimento. Gli aghi per lana cardata non hanno la cruna, vengono utilizzati senza fili e presentano sulla punta tanti piccoli tagli trasversali che, picchiettando sul tessuto, spezzeranno la lana e la leggeranno alle fibre del tessuto creando così il PATCH.
Libro “Cute Needle Felted Animal Friends”
ACQUISTAKit peluche lana cardata
ACQUISTALibro “Needle Felting for Beginners”
ACQUISTAPatch Art con l’infeltrimento ad ago
Personalmente ho sperimentato spesso con la tecnica Patch Art, ad esempio applicando la lana cardata per riparare un foro di un maglione, per personalizzare una tote bag e per decorare una sacca di tela per bambini.
Per applicare la lana cardata su tessuto, posizionare la spugna all’interno del tessuto in prossimità dell’area che vorremmo lavorare, posizionare una piccola porzione di lana cardata sopra il tessuto e iniziare a picchiettare con l’ago in modo da legare le fibre della lana a quelle del tessuto. Consiglio, soprattutto per le prime volte, di adoperare una sagoma da seguire per creare una forma precisa con la lana cardata. Questa sagoma potrà essere ad esempio una formina per i biscotti oppure potete crearla direttamente tagliando un pezzettino di cartone con un po’ di spessore.
Dove si compra la lana cardata?
È possibile acquistare diversi kit che contengono all’interno tutto l’occorrente per infeltrire la lana cardata, disponibili in alcune mercerie oppure online, in particolare su Amazon. Molti kit comprendono tantissimi colori di lana (ideali per creare sfumature), nonostante possa sembrare che ci sia poca lana cardata all’interno delle confezioni non vi spaventate; servirà davvero pochissima lana per realizzare un lavoro in Patch Art.
Infeltrimento della lana cardata; quali tessuti utilizzare?
La tecnica Patch Art sarà ideale per personalizzare tantissimi tipi di tessuto, dai capi di abbigliamento fino ai complementi di arredo. Ecco qualche esempio:
- Maglioni di lana
- Borse di tela
- Jeans
- T-shirt di cotone (attenzione a non utilizzare un cotone troppo elastico o leggero)
- Federe
- Strofinacci
- Tende
- Grembiuli
- Cappelli
Lavare la lana infeltrita ad ago
Una delle domande più gettonate quando mostro qualche progetto realizzato tramite l’infeltrimento della lana cardata ad ago è:
“Posso lavarlo? Cosa succede quando metto il capo in lavatrice?”
Non abbiate paura a lavare il vostro capo riparato o decorato con la lana cardata! Tramite l’uso dell’ago per infeltrimento, le fibre della lana si legheranno in modo permanente a quelle del tessuto e sarà praticamente impossible separarle. Anzi, una volta concluso il nostro restyling, raccomando sempre di fare un lavaggio, anche in lavatrice andrà bene, in quanto la lana diventerà più compatta e voluminosa.
Siete stati conquistati dall’infeltrimento della lana cardata? Un’ottima idea economica per ridare nuova vita a un tessuto macchiato, forato o rovinato. Inoltre, oltre ad essere particolarmente semplice, sarà un progetto divertente, in pieno riciclo creativo e perfetto da fare anche con i bambini, prestando attenzione alle dita ovviamente.
Buona creazione!