Come ogni anno, non può mancare la grande attesa della pubblicazione del nuovo catalogo IKEA 2020. Un 2020 che si rivela ricco di nuovi materiali sostenibili, un richiamo ad elementi del passato e un approccio verso una casa più tecnologica con nuovi prodotti Smart Home.
Catalogo IKEA 2020: le novità
Contrariamente a come siamo stati abituati in questi ultimi anni, l’edizione 2020 del catalogo IKEA non sarà distribuita direttamente nella nostra casetta delle lettere, sarà invece consultabile online a partire dal 22 agosto nel sito di IKEA, e potrà essere ritirata in negozio in versione cartacea.
Dalla cucina alla camera da letto, nel nuovo catalogo troviamo tante soluzioni salvaspazio, ideali per arredare piccoli ambienti. Tra tutte le nuove proposte spicca il sistema componibile PLATSA, davvero interessante. Sostanzialmente permetterà di ottenere una pratica zona notte combinando una semplice struttura letto a un armadio posizionato in sostituzione della classica testata; ideale per organizzare e nel contempo dividere lo spazio.
Tra le materie prime più impiegate nella nuova collezione IKEA 2020, emergono indubbiamente tantissimi materiali di recupero e altrettanti materiali naturali. Bambù, sughero, rattan e rafia trovano una grande rilevanza e diventano protagonisti di una vasta gamma di prodotti; dal vaso decorativo KAFFEBÖNA alle lampade KNIXHULT, dalla poltrona ULRIKSBERG alla struttura letto DELAKTIG. Ci sarà davvero l’imbarazzo della scelta per chi predilige lo stile naturale!
IKEA e la sostenibilità
La sostenibilità riveste un aspetto sempre più importante in casa IKEA. Entro il 2030, il colosso svedese punta a eliminare totalmente la plastiche monouso e a convertire completamente la produzione di ogni singolo prodotto con materiali riciclati o rinnovabili. Non si escludono da questo discorso anche i tessuti, che saranno pian piano sostituiti completamente con il poliestere riciclato, al momento già impiegato al 50%. Inoltre non troveremo più tazze di plastica, posate, vasi, cannucce, piatti e sacchetti di plastica, a cui subentreranno nuovi prodotti composti da materiali alternativi sostenibili. Un esempio concreto che attualmente possiamo toccare con mano, sono i sacchetti richiudibili ISTAD in bioplastica, composti esclusivamente dai resti delle canne da zucchero e completamente riciclabili. Un altro caso disponibile anche nella nuova collezione, è la sedia ODGER costituita da legno rinnovabile e bottiglie di plastica PET riciclate. Due validissime soluzioni che dimostrano di come si possano produrre prodotti con il riciclo di materiali già in circolo.
Tre prodotti da non perdere
- La lampada con cassa SYMFONISK. Una delle novità più attese in ambito Smart Home, già apprezza e vista da vicino durante la settimana della Milano Design Week 2019, è la lampada SYMFONISK. Caratterizzata da uno stile minimal e moderno e nata dalla collaborazione tra IKEA e Sonos, SYMFONISK non è una lampada qualunque; unisce in sé infatti la possibilità di riprodurre la propria musica preferita tramite WiFi.
- La sedia NILSOVE. Il fascino del fatto a mano conquista sempre di più, così come la sedia NILSOVE, in rattan e bambù, intrecciata a mano da artigiani esperti. Un oggetto composto da materiali naturali che richiama le forme delle sedie di una volta.
- Il letto BJÖRKSNÄS. Gli amanti dello stile scandinavo non potranno che adorare il nuovo letto BJÖRKSNÄS. Caratterizzata da linee semplici ed essenziali, la sua struttura in betulla si accosta armonicamente ai piccoli dettagli in pelle dei cuscini; un mix perfetto tipico dell’atmosfera nordica.