Come scegliere il bouquet sposa perfetto per il matrimonio
Rose, peonie, calle, orchidee, tulipani, girasoli, lillà, margherite, ranuncoli, dalie, il bouquet di fiori è, senza ombra di dubbio, l’accessorio più importante per la sposa durante il giorno delle sue nozze. Per scegliere il bouquet sposa perfetto, esistono essenzialmente poche regole base da rispettare, per il resto vi potrete sbizzarrire come più vi piace, inventando e sperimentando nuove tipologie personalizzate di composizioni floreali per il vostro matrimonio.
Le regole per scegliere il bouquet sposa
- La regola principale ci dice che il bouquet dovrà essere sempre abbinato al vestito della sposa, senza però appesantirlo eccessivamente. Ad esempio, se il vestito è molto lavorato con pizzo e organza, sarà più indicato scegliere una composizione di fiori più semplice, viceversa, se l’abito risulta molto lineare e senza troppi fronzoli, potrete optare per un mazzo di fiori più ricco ed elaborato.
- Il bouquet dovrà durare per tutta la durata del matrimonio senza appassire. È bene, dunque, scegliere fiori di stagione che possano durare a lungo e che non possano sporcare l’abito della sposa
- Va bene abbondare con tanti fiori di tante tipologie diverse, ma prestate attenzione a non appesantire troppo il vostro mazzo di fiori. Dovrete tenerlo con voi per tutto il giorno e potrebbe essere impegnativo avere con sè un bouquet troppo pesante. Oltre a ciò, dovrà avere un’impugnatura semplice e adattarsi perfettamente alla dimensione delle mani della sposa
- Da tradizione, il bouquet dovrebbe essere regalato alla sposa dal futuro marito. Sarà sua cura scegliere la composizione floreale che più si addice alla sposa, magari attingendo da consigli della suocera, dalle amiche della sposa o facendo affidamento sulla conoscenza dei gusti della futura moglie. In alcune parti d’Italia invece, è molto comune che sia la suocera a regalare questo accessorio floreale irrinunciabile alla futura nuora. C’è da dire che negli ultimi anni, sempre più frequentemente, la tendenza delle spose è di scegliere in autonomia la propria composizione floreale, abbinandola ai decori della chiesa, al colore dell’abito e in linea con l’acconciatura, senza rischio di commettere errori
- Allo sposo e ai testimoni, la sposa dovrà donare un fiore all’occhiello da posizionare sul vestito, conosciuto anche come Boutonnière, che dovrà essere coordinato al mazzo di fiori della sposa
Libro “Seasonal Flower Arranging”
ACQUISTALibro “Color Me Floral”
ACQUISTALibro “The fine art of paper flowers”
ACQUISTAQuali fiori scegliere per il bouquet sposa
La scelta dei fiori per comporre il bouquet sposa è davvero infinita e sarà indubbiamente influenzata dal gusto personale, dai colori preferiti, dallo stile del matrimonio e dalla tonalità dell’abito. Oltre a questi fattori, per sapere quali fiori scegliere per il bouquet sposa è necessario prestare attenzione alla stagionalità. Ogni stagione, offre infatti differenti selezioni di fiori freschi per poter comporre il proprio mazzo di fiori. Di seguito alcuni consigli utili per scegliere i fiori della sposa in base alla stagionalità:
Bouquet sposa per maggio
La primavera è la stagione dei fiori. Rose, peonie, calle, gerbere, ranuncoli e tulipani, sono i fiori più indicati per comporre un mazzo di fiori delicato e raffinato durante la stagione primaverile. Se amate lo stile romantico, impossibile resistere alle peonie, da bianche a rosa, potranno essere facilmente abbinate ad altri fiori per ottenere composizioni eleganti e scenografiche. I ranuncoli, invece, saranno perfetti se accostati alle calle, le peonie o le rose. Stanche dei soliti fiori riproposti di anno in anno? Perchè non optare per il mughetto per un matrimonio in primavera? Il mughetto è un fiore raffinato e profumatissimo che fiorisce tra aprile e maggio, scelto proprio da Kate Middelton per celebrare il matrimonio più atteso di tutto il 2011.
Bouquet sposa per giugno
In estate trionfano i colori! Dalle tonalità più tenui della primavera, in estate troviamo fiori caratterizzati da colori decisamente più allegri e accesi. Lavanda, dalia, fiordaliso, zinnia, girasole, camomilla, craspedia, gardenia e ortensia, sono i fiori più gettonati per la celebrazione di matrimoni in estate. Per una sposa più sbarazzina, consiglio di dirigersi verso fiori molto colorati, come la coloratissima zinnia, i caldi e rustici girasoli, l’allegria della craspedia oppure la profumatissima lavanda.
Bouquet sposa per settembre
In autunno gli alberi iniziano a perdere le foglie, ma questo non significa che non ci sia la possibilità di creare un bellissimo bouquet con i fiori della stagione autunnale, anzi, la scelta è molto varia. Limonium, speronella, ortensia, astilbe, rosa, craspedia, Eryngium, Trachelium, Skimmia, bocca di leone e orchidea sono solo alcuni fiori che trovano tantissime applicazioni nei soluzioni floreali per le spose che si sposano a settembre o per un matrimonio autunnale. A seconda del risultato desiderato, si potrà arricchire il mazzo di fiori con bacche, rametti e piccoli frutti legati al tema scelto per il matrimonio e perfetti per la stagione autunnale.
Bouquet sposa per dicembre
Tendenzialmente si pensa che le stagioni più diffuse per celebrare un matrimonio siano l’estate o la primavera, ma anche sposarsi tra novembre e marzo inizia ad essere un’opzione molto gettonata. L’idea di festeggiare le proprie nozze in un castello innevato, in un paesaggio bucolico, attira sempre più coppie, ma quali fiori scegliere per un matrimonio in inverno? Rosa, lillà, garofano, margherita, pungitopo, Alstroemeria, anemone, fresia, gerbera, ornitogallo, biancospino e orchidea, sono tutti bellissimi fiori che potrete facilmente trovare durante la stagione invernale. Così come l’autunno, anche l’inverno è perfetto per poter arricchire i fiori della sposa con piccole bacche ed elementi naturali.
Bouquet sposa rotondo
Il bouquet da sposa rotondo è una composizione semplice e tradizionale. Particolarmente versatile, è un tipo di soluzione floreale indicata per tutte le stagioni, gli stili di matrimonio e gli abiti da sposa più differenti. L’unica indicazione suggerita è di proporzionare il diametro del bouquet rotondo alla corporatura della sposa, non facendolo più largo delle sue spalle o dei fianchi.
Bouquet sposa da lancio
Un matrimonio che si rispetti prevede il fatidico momento del lancio bouquet, tanto atteso da tutte le invitate non ancora sposate. Tendenzialmente, un bouquet da lancio richiede fiori più resistenti, da poter “sopravvivere” appunto a un’ipotetica caduta per terra. Negli ultimi anni è sempre più diffusa la tendenza di acquistare due composizioni floreali differenti, una più grande e impegnativa da sfoggiare durante la cerimonia e il resto della serata, mentre l’altra, più piccola, sarà utilizzata esclusivamente per il lancio. Molte spose non accettano questa soluzione alternativa, in quanto va contro alla tradizione e al galateo, ma è da valutare in caso vogliate conservare i fiori del matrimonio e contemporaneamente non privarvi del momento del lancio.
Bouquet sposa a cascata
Una delle ultime tendenze sposa 2018 tra le composizioni floreali a cascata è l’Hoop bouquet: una soluzione ideata su un cerchio di legno attorno a cui sono annidati fiori, petali, foliage e rami che sporgono verso l’esterno in modo elegante e delicato. Ideale per un matrimonio country, Shabby Chic o Boho Chic, celebrati in campagna, spiaggia o in un bosco, questa composizione floreale appartiene alla categoria dei cosiddetti bouquet a cascata.
Bouquet da polso
Direttamente dall’America arriva la tendenza di sostituire i classici fiori sposa con una variante più piccola e discreta: il bouquet da polso, detto anche corsage. Legato con un nastro di seta al polso della futura sposa, l’uso di questa piccola decorazione floreale non prevede il tradizionale momento del lancio, inoltre permette alla sposa di avere di muoversi molto liberamente ed è nettamente più economico delle soluzioni più tradizionali. Questa usanza deriva dai balli scolastici di fine anno, i cosiddetti Prom, che appunto prevedono l’uso di piccoli corsage.
Bouquet di stoffa
Semplice ed elegante, il bouquet sposa di stoffa è una valida alternativa per la sposa più audace che desidera donare un tocco più caratteristico al proprio matrimonio con un prodotto unico realizzato a mano. Organza, tulle, raso, pizzo, seta, juta, sono solo alcuni dei tessuti che potranno essere utilizzati per ideare fiori in stoffa per il matrimonio, che potranno essere arricchiti ulteriormente con gioielli, spille, perle, strass e pietre preziose. Inoltre, se siete amanti e pratiche delle arti creative, esistono tanti tutorial per poter ideare il proprio bouquet in stoffa fai da te. Il vantaggio principale di ottenere questa composizione floreale alternativa, è la possibilità di non vedere mai sfiorire i fiori e donare un eterno e bellissimo ricordo del vostro matrimonio all’invitata più fortunata che riuscirà ad aggiudicarselo durante il tanto atteso lancio dei fiori.
L’organizzazione del matrimonio è sicuramente impegnativa, tra viaggio di nozze, addobbi per la chiesa, scelta dell’abito, invio delle partecipazioni e scelta dei fiori, vi richiederà tanto tempo e concentrazione. Che sia rotondo o da lancio, di peonie o ranuncoli, piccolo o grande, il bouquet sarà sempre uno degli accessori più simbolici di tutto il matrimonio, prendetevi del tempo per valutare tutte le possibilità e sceglierlo con cura. Lasciatevi ispirare dalla raccolta fotografica, troverete sicuramente una preziosa idea per ideare il bouquet sposa che fa per voi!