Idee utili e funzionali per trovare l’arredo giardino perfetto
Quando la stagione estiva si avvicina, giunge il momento di dedicarsi al proprio giardino. Fare ordine, estirpare le erbacce, curare le piante ma sopratutto pensare all’arredo giardino. Ma come arredare un giardino? Indubbiamente, per arredare un giardino o un terrazzo nel migliore dei modi, non può proprio mancare un angolo dedicato al relax. Che sia un divanetto, un dondolo, un’altalena o qualche poltrona, è bene predisporre una zona per potersi riposare, leggere un libro o prendere un po’ di sole durante le giornate più belle. È altresì importante, sempre se si dispone di un ampio spazio, arredare una parte del giardino con un tavolo e delle sedie, ideali per mangiare godendosi un po’ di aria fresca o semplicemente per sorseggiare un drink fuori dalle mura di casa.
Ecco una serie di soluzioni e consigli utili per ideare il perfetto arredo outdoor in base alle proprie necessità e gusti personali.
Consigli per arredare e organizzare la zona outdoor
- Se non avete una tettoia che possa coprire una porzione dell’esterno (utile sopratutto per mangiare fuori durante le ore più calde), è quasi fondamentale comprare un gazebo, una pergola, un ampio ombrellone o una qualsiasi soluzione che possa ripararvi dal caldo o proteggervi dall’umidità delle ore serali
- Che sia piccolo o molto esteso, nel nostro giardino non potrà mancare l’illuminazione; un aspetto fondamentale utile anche per caratterizzare ulteriormente l’ambiente. Aggiungere un po’ di luci esterne ci aiuteranno a creare la giusta atmosfera: dai classici lampioni alle luci pendenti, dalle ghirlande luminose alle lanterne da terra, o anche un’idea fai da te per chi ha voglia donare un tocco più personale. L’ideale sarebbe avere a disposizione due tipi di illuminazione: una più soft per creare un’atmosfera più rilassata durante le ore serali e una più forte da adoperare quando abbiamo necessità di luce
- Se nel weekend non vi dispiace dedicar del tempo al giardinaggio e alle piante, destinate una zona per esporre le vostre piante aromatiche preferite, magari creando un pratico orto verticale con i pallet con il riciclo creativo
- Consiglio di girare per i mercatini delle pulci e le fiere di paese, saranno delle ottime occasioni per poter scovare bellissimi tesori vintage da integrare nel vostro ambiente outdoor, come rivestimenti per i cuscini, vasi o sedute particolari
Scegliere l’arredamento da giardino giusto per noi
Così come l’ambiente di casa, anche quello del giardino spesso rispecchia i nostri gusti e la nostra personalità. Non è obbligatorio però che l’esterno sia arredato nello stesso stile interno alla casa; se abbiamo arredato casa con un tocco scandinavo, nessuno ci vieterà di arredare il giardino in uno stile Boho chic.
Arredo giardino vintage
Tavolini piccoli e rotondi, sedie con dettagli graziati, lanterne da parete, tutti rigorosamente in metallo, saranno elementi perfetti per ottenere un arredo giardino vintage, ispirato ai classici caffè francesi.
Set mobili da giardino vintage
ACQUISTALampada da parete per esterni
ACQUISTAPanchina vintage da esterni
ACQUISTAArredo giardino moderno
Per ottenere un giardino moderno è bene seguire alcuni semplici consigli. Per il colore dei mobili per l’esterno è meglio optare verso tonalità delicate, come bianco, marrone, verde salvia, beige e nero. Inoltre, meglio che siano essere caratterizzati da linee essenziali, con pochi fronzoli e tendenzialmente molto semplici. Arricchite poi l’ambiente con grandi tappeti con moderne fantasie geometriche, vasi alti squadrati e qualche lampada in stile minimal. Seguendo questi consigli potrete ottenere facilmente un ambiente ispirato allo stile scandinavo e sicuramente molto minimal.
Tappeto in plastica riciclata
ACQUISTAVaso moderno per esterni
ACQUISTACuscini moderni per esterno
ACQUISTAArredamento d’esterno in stile Boho Chic
Lo stile Boho Chic è un tripudio di colori! Divertitevi creando un arredo giardino coloratissimo, caratterizzato da tanti cuscini etnici, un tappeto, un’amaca, un pouf e magari un baldacchino leggero per potersi riparare dal sole. In un contesto Boho Chic la scelta dei mobili da giardino cadrà sui modelli in vimini o in legno grezzo, come divanetti o comode sedute. Oltre al colore, i fiori e le piante non possono sicuramente mancare, sia nelle texture dei tessuti, sia per gli elementi decorativi.
Stile mediterraneo per l’arredo giardino
I materiali naturali saranno i protagonisti indiscussi in un giardino in stile mediterraneo: pietra, legno e in particolare la terracotta, sono quelli più adeguati e utilizzati. Per la scelta dei colori, lasciatevi ispirare dalle tonalità del sud, quindi largo spazio a tonalità accese come il blu, il giallo, l’arancione e l’azzurro, accostate ad elementi bianchi che possano equilibrare l’insieme. Arricchite ulteriormente l’ambiente con anfore, vasi da terra, cuscini colorati, cesti di vimini, le immancabili piante grasse, qualche piccola statua e una fontana. Se avete spazio disponibile, la ciliegina sulla torta sarà dedicare uno spazio ad una piscina, immancabile per sentirsi veramente in vacanza.
Mobili da giardino
Resina intrecciata, bamboo, metallo, materiale composito, corda intrecciata e rattan, sono alcuni dei materiali più adoperati per realizzare i mobili da giardino, ideali per resistere alle intemperie del tempo e per garantire una buona resistenza anche fuori casa. Nonostante la predisposizione per l’esterno, è sempre consigliato rimuovere tutti i cuscini e gli elementi d’arredo in tessuto e coprire i mobili esterni con dei teli di plastica durante le stagioni più fredde, che, con piogge frequenti, neve e basse temperature, potrebbero rovinare velocemente il nostro arredamento outdoor.
Tavoli da giardino
Il tavolo è tutto ciò che serve per passare una bella serata all’aperto insieme agli amici, ma anche per una cena intima con la propria famiglia. Dai tavoli rotondi in alluminio alle grandi tavolate in legno, dagli eleganti tavoli in vetro a quelli rotondi in gres, anche in questo caso esistono tantissime soluzioni a seconda dello spazio che avrete a disposizione. Per poter ottimizzare lo spazio è meglio prediligere tavoli allungabili, che all’occorrenza saranno pronti per accogliere tutti i nostri invitati.
Divani da esterno
Tra i mobili per esterno, i divanetti sono sicuramente gli elementi più gettonati e richiesti, perfetti per concedersi un po’ di riposo. La struttura del divanetto è tendenzialmente realizzata in bambù, in banano, rattan, resina, su cui vengono posizionati grandi materassi in tessuto impermeabile. Se nel vostro giardino disponete di un piccolo muretto, potrete cogliere l’occasione per creare uno spazio dedicato al relax con una spesa davvero irrisoria: vi basterà acquistare alcuni grandi cuscini da posizionare sul muretto per ricavare un pratico divanetto fai da te, ottimale per pranzare fuori o leggere un libro in tranquillità. Altra alternativa è adoperare i pallet in legno per creare delle sedute comode e funzionali con una minima spesa.
Sedie da giardino
Sedie da regista, in metallo, in corda, sdraiette per prendere il sole, esistono tantissime opzioni di sedie da giardino, la scelta di queste ricadrà sull’uso che ne vorreste fare. Personalmente, see avessi a disposizione un grande spazio esterno, opterei sicuramente per un’amaca, la soluzione perfetta per rilassarsi e riposarsi con spensieratezza.
Ideare un bel giardino, ben organizzato e arredato, vi aiuterà a valorizzare tutta la casa, oltre che a rendere decisamente più piacevoli le ore passate all’esterno.
Lasciatevi ispirare dalla raccolta di idee per scoprire come arredare un giardino nel migliore dei modi!