Autore Ispirando - Martina Zonno 12 Febbraio 2019
Martina Zonno

Se vi piace frequentare di tanto in tanto mercatini vintage, vi sarete sicuramente imbattuti in qualche elemento d’arredo in paglia di Vienna. Questo grande classico degli anni ’80, utilizzato in grande maggioranza per la seduta delle sedie, è una particolare tessitura creata con l’intreccio della paglia che compone un’inconfondibile disegno ottagonale.

Da dove nasce il nome paglia di Vienna?

Il nome paglia di Vienna nacque quando, dalla metà dell’Ottocento, le sedie prodotte dalla celebre azienda austriaca Gebrüder Thonet, adoperate per arredare un caffè proprio a Vienna, ottennero un successo inestimabile. La diffusione della paglia di Vienna si estese con grandissimi consensi in Europa e nel resto del mondo, diventando una tipologia di lavorazione inconfondibile. Impossibile non citare la sedia modello n° 214, icona di stile e design ideata da Michael Thonet che superò le 50 milioni di vendite solo fino al 1930.

Sedia modello n°214 ideata da Michael Thonet

Negli anni, il modello n°214 è stato reinterpretato diverse volte da alcuni dei più importanti interior designer, trasformandolo in un elemento d’arredo meravigliosamente moderno e attuale, rispondendo contemporaneamente anche a vari trend d’arredamento. Ma non solo nelle sedie, la paglia di Vienna sta trovando sempre più applicazioni in qualsiasi elemento d’arredo, connotando con un animo chic e vintage gli ambienti di casa.

Arredamento paglia di Vienna

Sedie, madie, testiere, tavolini, specchi, comodini e persino lampadari, la paglia di Vienna torna in auge reinventandosi in nuovi elementi d’arredo davvero esclusivi. Si afferma così come materiale di tendenza e trend di decorazione, spopolando nelle riviste di interior design. Versatile, classico e con un grande richiamo alla tradizione, questo elegante materiale si adatterà perfettamente in qualsiasi stanza trovando spazio tra diversi stili di arredo, a partire dal più moderno fino ad arrivare a quello più vintage.

Arredare il soggiorno con la paglia di Vienna

Credenza Willow Woven Storage Unit

Skrivo Design, studio di industrial design, offre delle meravigliose proposte perfettamente integrabili nel soggiorno. Dai coffee table ai tavolini da pranzo, dalle poltrone ai paravento, tutti composti da materiali di qualità, resistenti, funzionali, sostenibili e leggeri, richiamando nel contempo caratteristiche degli arredi del passato. La poltrona Colony, vincitrice del premio Young & Design Award nel 2014, mi ha sicuramente conquistato. Composta da una larga seduta, è arricchita da grandi cuscini con la trama della paglia declinata in varie tonalità, dai colori più classici a quelli più insoliti. Una collezione con una grande personalità, che fonde la tradizione artigianale al processo industriale.

Se volete osare di più per arredare il soggiorno senza però rinunciare all’eleganza, il divano con il dettaglio dello schienale in paglia di Vienna di Wiener GTV Design sarà una scelta perfetta e di grande classe.

La paglia di Vienna in camera da letto

Letto LaRedoute Interior

Il letto con la testiera in paglia di Vienna proposto da La Redoute interieurs, nella variante scura, sarà perfetta inserita in una stanza da letto in stile coloniale o minimal. Se avete a disposizione grandi spazi in camera da letto, una buona idea potrebbe essere riservare un angolo alla zona studio e arredarlo con il bellissimo scrittoio vintage sempre di La Redoute interieurs; immaginatelo posizionato davanti a una parete ricoperta con una carta da parati nelle tonalità del verde… meraviglioso!

Lampade in paglia di Vienna

Lampada a sospensione Singapour Rose e indigo by Market Set

La classica texture incrociata nel design delle lampade di Colonel, Servomuto e Market Set, rappresenta il giusto mix tra passato a presente. Da posizionare nella zona living o in camera da letto, la luce filtrerà dalla trasparenza della lampada, connotando l’ambiente con una bellissima atmosfera e un fascino senza tempo.

Accessori in paglia di Vienna

Vassoio Salon Normann Copenhagen

Non solo mobili, la paglia di Vienna trova applicazione anche in piccoli elementi d’arredo davvero esclusivi. È il caso dei bellissimi vassoi di Norman Cophenaghen, che uniscono abilmente la tradizione della paglia a materiali decisamente moderni e minimal. Così come la radio Hybrid di Lexon, che fonde il materiale naturale in contrasto con la tecnologia digitale, diventando un pezzo d’arredo bello e funzionale. Gli amanti del mondo stationery poi, non potranno che adorare tutte le declinazioni della paglia di Vienna di Doiydesign in portapenne, dispenser per il nastro adesivo e scatole varie… davvero irresistibili!

L’inconfondibile intreccio di paglia torna di moda, conquistandoci con la sua attualità e versatilità. A questo punto, nessuno ci vieta di reinterpretare a modo nostro un mobile rivestendolo con la paglia di Vienna o modernizzare un vecchio pezzo d’arredo scovato nei negozi di modernariato. Anzi, abbiamo abbastanza ispirazioni per trovare nuovi spunti creativi! Aguzzate la vista e via alla ricerca!

Iscriviti alla
newsletter

Per non perdere nuovi workshop,
tutorial e tutte le novità di Ispirando.